Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

16 mar 2014

Contratto Finale #4 (marriage to a millionaire) di Jennifer Probst

Opinione FRESCA, FRESCA. Ho concluso ieri pomeriggio l'ultimo libro della serie - Sposare un millionario- di Jennnifer Probst, sto parlando di CONTRATTO FINALE 

Allora, ho letto i primi tre l'anno scorso, credo come tutte le appassionate come me di libri erotici e sentimentali. E devo dire che ho apprezzato moltissimo queste letture. 
L'idea di base che lega tutti e quattro i libri oltre ad essere che ogni protagonista si "imparenta" con la protagonista del libro successivo  (un pò alla beautiful, se vogliamo) è il famoso libro degli incantesimi.
Trovata geniale dell'autrice. Ogni storia, ogni libro deve avere un incipit iniziale a cui potersi legare per dare uno svincolo narrativo importante e il libro degli ncantesimi lega perfettamente ogni libro ad un altro.
Il primo libro della seria mi ha catturata tantissimo. Non solo i protagonsti mi sono rimasti molto più impressi Alexia e Nick, ma ad oggi ricordo molto bene tutto il nodo narrativo del primo, piuttosto che degli altri. ATTENZIONE mi sono piaciuti, però alla fine sono una bella lettura  "divaga-mente " ma nulla di più.
Quest'ultimo libro poi, l'ho trovato un pò "forzato" . Mi spiego meglio, ho avuto la sensazione leggendolo che l'autrice l'abbia scritto il libro dopo aver visto l'enorme successo che la sua serie stava  ottenendo.E a questo punto mi domando "Ma era necessario scrivere anche un quarto libro ? " Domanda a cui non avrò mai una risposta.
Protagonisti di quest'ultimo libro sono Giulia Conte, sorella di due dei protagonisti dei libri precedenti e Saweyer Wells, ricco multimilionario, amico tra l'altro del marito di Carolina, sorella di Giulia (ve l'ho detto, sembra la soap di beautiful) L'occassione di incontro tra questi due personaggi e la nascita di una catena alberghiera da parte di Sawyer in cui si vede la partecipazione del marchio La Dolce Famiglia, azienda pasticciera appartenente alla famiglia Conte. Senza adesso entrare troppo nell' ambito della storia che chi ha letto i tre precedenti avrà trovato UGUALE a quest'ultimo libro, passerei direttamente alla mia opinione. 

Come ho già scritto qualche riga prima, la narrazzione di CONTRATTO FINALE è quasi uguale a quella dei libri che l'hanno preceduto.  L'unica  variazione,  è il bel caratterino della madre di Giulia , la signora Conte, che costringe la figlia Giulia, così come aveva fatto con gli altri figli a sposare, l'uomo del momento. Ora, sarò io a non aver inteso il senso del libro, ma qualcuno mi può spiegare  in questo libro qual è il senso del CONTRATTO ? 
No, perché io non ho ben capito... Ma Giulia e Saweyers si sposano per quale motivo ?  Non mi sembra di aver letto da qualche parte che, ad esempio Giulia avesse delle necessita economiche come nel primo libro della serie, oppure che il matrimonio abbia rappresentato una via di fuga da qualcosa. Oppure che Giulia fosse in attesa di un bel pargol. 
Il matrimonio tra i due protagonisti avviene perché deve avvenire. Mah! E chi lo decide ?  Ma naturalmente la madre di lei.
E poi, l'unico elemento che dovrebbe mettere indiscusisone questa unione, è lasciato al caso. O  per meglio dire, viene appena accenato e poi subito abbandonato sul finale, sto parlando della presenza ingombrante del padre affidatario di Sawyer. Eh, sì. Perché nel frattempo scopriamo sul finire del libro che Sawyer era un orfano, affidato nel corso  della sua giovane età ad una famiglia affidataria.
Comunque, mi ripeto libro molto scorrevole, accattivanti i momenti erotici ed i giochini dominatore e sottomessa di Sawyer e Giulia. Lei una donna forte, testarda, caparbia, ma che non ha mai provato il piacere di un orgasmo. Lui invece, che pretende di comandare in camera da letto e non solo, e che finalemente le fa il dono di questi innumerevoli orgasmi. 
Per il resto al di là della piacevolezza della lettura, non ho riscontrato nessun tipo di emozione. 
Perdonatemi, ma io non ho percepito nulla  nella lettura all'infuori della bellezza dei personaggi. 
Magari avessi io un Sawyer tra le mani.

E pensare che ieri la Probst, mi ha pure ringraziato su twitter per averle cinguettato di aver appena terminato il suo libro.
Secondo me se legge questa "opinione"   me ne dice di tutti i colori.

E voi l'avete letto ? 





Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...