Finalmente, sono riuscita a leggere senza alcuna deviazione, un libro in lingua inglese.
Lo ammetto, grazie a San google - traduttore e con tanta, ma tanta pazienza, ho avuto il coraggio di leggerlo.
Come sapete, ultimamente le mie letture sono incentrare sul #darkromance e, anche il libro di oggi fa parte di quella categoria.
Ti basta leggere un #darkromance, e se ti piace, diventa una droga, non puoi più farne a meno e qualunque libro che non appartiene a quel genere ti sembra insulso e privo di significato.
Il libro di oggi, non è un libro recente. Già altre autrici ne hanno parlato, già altri blog ne hanno discusso.
Tears of Tess, letteralmente Le Lacrime di Tess è un libro autopubblicato in America da Pepper Winter. Autrice semi-sconosciuta nel nostro paese, ma che questa primavera verrà pubblicata dalla Newton Compton. (La pubblicazione in questione non riguarda questo libro, ma un'altra serie)
Fin da adesso vi avviso che il libro tratta temi forti. E se siete personi sensibili, non accostatevi a questa lettura. Qui si parla di violenze, schiavismo, stupri ecc...
Dato che qui da noi il libro è inedito, e dunque, se volete leggerlo dovrete acquistare la versione in lingua inglese, ho deciso di scrivere a parole mie una breve descrizione.
Tess è una ragazza di venticinque anni, vive con il fidanzato Branx, in Australia. Un giorno durante la loro vacanza in Messico, Tess viene rapita da un gruppo di uomini che mercificano sul corpo delle donne, vendendole come schiave sessuali. Da quel momento in poi la vita di Tess cambia per sempre, vive con altre donne in una specie di tuguro e per evitare che possa scappare o altro, viene marchiata con un tatuaggio a codice a barre e le viene inserito vicino all'orecchio un chip per trovarla ovunque vada.
Le giornate di Tess passano solitarie e con l'unica domanda fissa, su cosa possa mai essere accaduto al suo fidanzato, che per difenderla era stato picchiato violentemente.
Un giorno però, Tess viene venduta a un ricco uomo d'affari francese, un certo Q. Un uomo dal fascino selvaggio e ricoperto da un'auria di mistero.
Q "collezziona" schiave. Q non permette alle sue schiave di essere chiamato per nome. Ma pretende conoscere il loro nome. Insomma tutto all'apparenza potrebbe sembrare brutto e malvagio, ma in realtà non è affatto così.
Non vi dico di più, altrimenti rischio di svelarvi troppo e non vorrei.
Sappiate solo che gli "uccelli" spesso citati dall'autrice nel libro hanno un loro significato preciso che bene si amalgama alla storia.
Naturalmente a fare da contorno a tutto ciò, ci sono violenze , stupri, per non parlare della violenza psicologica che la povera Tess deve subire. Ma Q si rivelerà un personagigo chiave, sarà colui che darà vitalità e soprattutto asciugherà le lacrime di Tess.
Quindi, non fatevi ingannare dal suo carattere o dai suoi comportamenti , e soprattutto dal suo "Tu sei mia, schiava!"
L'unico consiglio che posso darvi è che se amate, o perlomeno non disdignate il genere, leggetelo.
Ve lo dice una, che odia leggere i libri in altre lingue, ma vi assicuro che con l'aiuto di un buon traduttore on line, o di un semplice vocabolario, riuscirete a leggerlo e alla fine ne vorrete ancora.
1 Tears of Tess 1 ( Monsters in the dark)
2 Quintessencially 2 (Monster in the dark)
Cosa ne pensate?
Aspetto opinioni
Ella
Penso che anc'io dovrei cominciare a leggere in inglese, mi sto perdendo troppo nei libro che, non so perché, le CE non vogliono pubblicare in Italia e si ostinano a propinato sempre le stesse storie. Libri come questo ad esempio mancano nel nostro panorama. Sembra davvero emozionante in pó come "alla tua scoperta"
RispondiEliminaManu, è un libro molto forte. Forse, posso capire "la puara" delle CE. Non è detto che tutti possano apprezzare questo tipo di letture. Io però, spero che qualcuna prima o poi si decida.
EliminaIo stessa, ho iniziato un libro che ricalca questo genere. Vediamo come va. Magari è accettato.
Ma non si sa ancora niente per quanto riguarda l'acquisto dei diritti italiani?
RispondiEliminaIo è un po' che voglio leggerlo, ma rimando sempre perché ancora devo perdere la speranza che questa serie venga tradotta (perché per quanto si possa ben conoscere l'inglese - e si sia capace di leggere un libro in questa lingua - non è mai come leggere un libro nella propria lingua madre).
Ciao, Sonia. Purtroppo io ne so meno di te. L'unica cosa che posso dirti è che la Newton Compton ha acquistato i diritti di un altro libro di questa autrice. Credo che non sia un dark romance, o perlomeno non sia sulla stessa linea di questo indicato nel post. Credo che la pubblicazione sarà a breve, al massimo entro fine estate. Se ne so qualcosa, vengo qui e ti do notizie. Grazie per avermi commentato. Scusa se lo faccio solo ora. ^_^
Elimina