E' vero, l'ho sempre detto e continuerò a dirlo: IO NON FACCIO ANTEPRIME e NON FACCIO RECENSIONI SU RICHIESTA, non sono una blogger letteraria, ma nel mio blog parlo solo di libri che ho letto o, come in questo casò, che voglio leggere. E nello specifico caso, oggi vi parlo di Storia pettegola d'Italia di Cinzia Giorgio, che uscirà il 19 novembre.
Questo libro mi ha catturato fin da subito, da quando l'ho trovato nella categoria prossime uscite sul sito della Newton Compton. Molte di voi sanno che io leggo solo romanzi rosa, è vero, è una passione sfociata in particolare negli ultimi anni, ma prima della "moda dei libri erotici e new adult" leggevo anche libri "normali" ^_^ E le storie che raccontano di un passato recente, di uomini che hanno contato qualcosa nel nostro paese, di donne che con i loro intrighi e le loro stategie hanno in un certo senso cambiato il corso della storia, mi hanno sempre affascianto. Diciamo che in fondo al cuore sono una pettegola anch'io. Il libro spazzia raccoglie un arco temporale molto vasto, svela la vita privata di personaggi che abbiamo studiato sui libri di storia, fino ad arrivare a quelli dei talk show.
Ancora non so di cosa parla il libro di Cinzia, ma la sinossi è molto promettente.
La copertina poi, è super intrigante.
Ho scoperto poi, che la Giorgio, aveva già pubblicato un altro libro che già dal titolo promette cose buone Storia erotica d'Italia (provvederò a prendelo), ma è anche autrice di tre romanzi rosa usciti l'anno scorso per la collana youfeel (che sicuramente voi conoscerete. Io stessa ho letto alcuni titoli e li ho commentati): Il bello della diretta e Cosa farebbe Jane? Prime catastrofiche impressioni. E a breve dopo l'uscita di Storia pettegola d'Italia, uscirà un nuovo romanzo d'amore dal titolo L'amore è una formula matematica sempre per Rizzoli (sono a conoscenza di questa notizia, perché è stata l'autrice stessa a darmela, e ne sono felicissima ;) ). Il libro è una sorta di remake in chiave moderna di Emma di Jane Austin. Quindi appassionate della Austin preparate l'indice e spolliciate su compra subito, mi dispiace non potervi mettere il link per l'acquisto ma l'ebook non è stato ancora inserito in prevendita sugli store.
Dunque amiche, spero di avervi messo un pò di curiosità su queste due nuove pubblicazioni.
Come sempre grazie per l'attenzione. Vi lascio la sinossi di Storia pettegola d'Italia.
Ella <3
Sinossi:
Dietro un grande evento storico c'è sempre un grande pettegolezzo. In
ogni diceria si nasconde sempre un fondo di verità. Dalla maldicenza
poetica dei versi fescennini alle vite dei Cesari di Svetonio; dai
menestrelli medievali alla statua di Pasquino; dai paparazzi a Dagospia.
In un viaggio dall'antichità al Medioevo, dal Rinascimento all'età
contemporanea, questo libro racconta la storia d'Italia attraverso i
sussurri dei salotti, i complotti politici e gli scandali.
Un libro di cui tutti parleranno!
• carmina triumphalia, fescennini e orazioni funebri
• la figlia di Cleopatra
• le vite dei Cesari di Cvetonio
• Liutprando da Cremona, il pettegolo
• lo strano caso della papessa Giovanna
• donna Olimpia Pamphili
• la chiacchierata Lady Hamilton
• i salotti italiani: Giovanna Dandolo, Cristina di Svezia e Clara Maffei
• via Veneto e la nascita della Dolce Vita
• relazioni (quasi) pericolose: Pirandello e Abba; Rossellini e Bergman; Togliatti e Iotti; Loren e Ponti; Pasolini e la Callas
• gossip, cronaca e opinionisti: da Striscia la notizia ai talk show
Un libro di cui tutti parleranno!
• carmina triumphalia, fescennini e orazioni funebri
• la figlia di Cleopatra
• le vite dei Cesari di Cvetonio
• Liutprando da Cremona, il pettegolo
• lo strano caso della papessa Giovanna
• donna Olimpia Pamphili
• la chiacchierata Lady Hamilton
• i salotti italiani: Giovanna Dandolo, Cristina di Svezia e Clara Maffei
• via Veneto e la nascita della Dolce Vita
• relazioni (quasi) pericolose: Pirandello e Abba; Rossellini e Bergman; Togliatti e Iotti; Loren e Ponti; Pasolini e la Callas
• gossip, cronaca e opinionisti: da Striscia la notizia ai talk show
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.