Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

19 mag 2017

La più bella storia d'amore di Brendan Kiely

Prima di dirvi cosa ne penso di questa lettura, devo rivelarvi il mio stupore nello scoprire una cosa.
Per il modo in cui è raccontato il libro: semplice e profondo, per le emozioni che ho provato, per il messaggio che ne esce fuori, e per tante altre cose; ero convintissima che l'autore fosse una donna. E invece no! E' un uomo. Brendan Kiley è un uomo.
Il motivo per il quale ho deciso di voler leggere a tutti i costi La più bella storia d'amore, è per la sinossi, che mi ha catturato fin dal primo istante.
Hendrix o meglio Teddy è un ragazzo di diciassette anni che decide di esaudire l'ultimo desiderio del nonno malato di Alzheimer.
Dall'altro c'è Corinna una diciassettene esuberante che vuole fuggire da un mondo che la opprime, e dei genitori molto apprensivi.
Un autostop, una fuga dalla casa di cura e questi tre personaggi intraprendono il loro viaggio che li porterà a toccare molte città americane.
Teddy, che vuole vedere il nonno felice, lo accompagna a visitare il luogo in cui decenni prima aveva baciato per la prima volta la nonna. Mentre Corinna dal canto suo vuole acquistare una proprietà lontano dal mondo che la soffoca per cercare di essere quello che desidera.


A mio parere il romanzo è molto bello, perché trasmette un messaggio importante. Mi ha fatto capire l'importanza dell'affetto verso tutti gli esseri umani, sia che possano essere un nonno, così come un amico o semplici sconosciuti.
Il lungo viaggio che unisce i tre protagonisti si rivela pieno di mesaggi.
E' proprio la figura del nonno a regalare ai due giovani il vero significato della vita. E' lui che fa da collante ai due giovani, ed è sempre lui che attraverso i racconti della sua gioventù fa capire ai due ragazzi chi diventare da “adulti”
Corinna imparerà a “non scappare più” e ad affrontare a testa alta le sue problematiche. Mentre Teddy a conoscerà parte della vita del nonno e non solo di cui non sapeva nulla.
Tutti questi messaggi sono elargiti dal nonno nei momenti di lucidità, ma sono anche quelli pieni di follia densi di significato che offrono tanto.

La storia è raccontata attraverso gli occhi del nostro protagonista maschile; Teddy, infatti lui cresce insieme alla storia.
Si ritrova ad affrontare un passato di cui non sapeva molto. E Corinna dal canto suo nonostante dimostri tenacia e carattere da vendere, in realtà è una ragazza piena di debolezze e insicurezze. Entrambi cercano qualcosa: chi la verità, chi un'identità.
Durante il viaggio non mancheranno certo dei momenti di tensione, dovuto alla malattia del nonno. Forse in alcuni punti la lettura sembra noiosa, ricca di particolari o descrizioni di luoghi, ma alla fine proprio ognuno di quei particolari si incastra in modo perfetto con tutto.
Ho adorato i titoli delle canzoni citate nel romanzo perché sono parte integrante della storia e contribuiscono a far avere al nonno momenti di lucidità, così come contribuiscono alla crescita psicologica dei due protagonisti.
L'autore attraverso questo libro trasmette l'importanza dell'amore in tutte le sue sfumature. Ci insegna e ci fa riflettere su come tutti quanti noi abbiamo una nostra Itaca da raggiungere, dentro i nostri cuori; basta solo saperla cercare.

Francesca :)

P.s ricordatevi che ogni vostro commento, ogni vostro like alimenta il blog.
Se lasciate la vostra email saprete tutte le novità del blog, compresi i Giveaway esclusivi.  



2 commenti:

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...