Questa
che state per leggere non è una recensione positiva, mi dispiace
ogni volta che leggo un libro con del potenziale e poi si scopre una
delusione.
Questo libro, il cui titolo originale è “Here’s looking at you”, è il primo dell’autrice Mhairi McFarlane che leggo date le recensioni entusiaste sui suoi libri.
Se l’amore ci mette lo zampino parla di Aureliana, una ragazza di origine italiana, che al liceo veniva presa in gira per il suo peso. L’ultimo giorno di scuola il ragazzo per il quale aveva una cotta la umilia davanti tutta la scuola e dopo quell’episodio la vita di Aureliana viene segnata. James Fraser (lo so, vi ricorda Outlander) è il ragazzo in questione, quello che bello e irraggiungibile che da grande avrà successo e fama come se non fosse mai uscito dalle mura scolastiche. Anni dopo, Aureliana cambia nome in Anna, diventa una professoressa di storia, ma non si è mai lasciata il passato alle spalle e un giorno questo passato ritorna, infatti James dovrà collaborare con lei per un progetto di lavoro.
Questo libro, il cui titolo originale è “Here’s looking at you”, è il primo dell’autrice Mhairi McFarlane che leggo date le recensioni entusiaste sui suoi libri.
Se l’amore ci mette lo zampino parla di Aureliana, una ragazza di origine italiana, che al liceo veniva presa in gira per il suo peso. L’ultimo giorno di scuola il ragazzo per il quale aveva una cotta la umilia davanti tutta la scuola e dopo quell’episodio la vita di Aureliana viene segnata. James Fraser (lo so, vi ricorda Outlander) è il ragazzo in questione, quello che bello e irraggiungibile che da grande avrà successo e fama come se non fosse mai uscito dalle mura scolastiche. Anni dopo, Aureliana cambia nome in Anna, diventa una professoressa di storia, ma non si è mai lasciata il passato alle spalle e un giorno questo passato ritorna, infatti James dovrà collaborare con lei per un progetto di lavoro.
La trama è molto interessante e da un libro del genere ci si aspetta tensione, odio, sentimenti contrastanti e romanticismo. Quello che ho trovato è stata una storia apatica, se dovessi descriverla sarebbe una linea retta con un inizio e una fine e nulla nel mezzo. Manca proprio di sentimenti.
E narrato in terza persona, ma con punti di vista alternati tra James e Anna.
Anna quindici anni dopo è ormai dimagrita, ha tirato fuori la bellezza mediterranea tipica delle sue origini (anche se viene dalla Toscana, ma viene descritta come una bellezza del sud italia) è attraente, ma inconsapevole della sua bellezza poiché sotto sotto non ha lasciato andare la ragazza che era.
James è sempre bello, ma la sua vita non è perfetta come si possa credere. La moglie lo tradisce, il lavoro non lo soddisfa più di tanto e il suo migliore amico, che andava a scuola con lui, è una iena sotto mentite spoglie.
Quando incontrano Anna dopo anni nemmeno la riconoscono e lei certamente non ha interesse a rivelarsi. Per tutto il libro Anna descrive James come il solito ragazzo che non è cambiato per nulla, dall’aria snob, che si sente superiore di intelletto e cosciente della sua bellezza. Sinceramente io per tutto il libro ho visto un James diverso da quello che poteva essere alle superiori, ma per tutto il libro era etichettato come “il bastardo che ha fatto del male ad Anna”. Tra di loro nasce dell’amicizia quindi potete immaginare che non c’è mezzo accenno a una storia d’amore, e fino all’80% della storia questo tipo di relazione non cambia. Non capivo dove volesse arrivare la storia dato che il loro rapporto non accennava a cambiare e quando finalmente lo fa, James si dimostra essere un ragazzo insicuro che preferisce non rischiare ( e anche qui viene dimostrato che non è quello che Anna dice, a parer mio).
Fortunatamente il lieto fine c’è e troviamo anche una di quelle scene da commedia romantica che se fosse stata messa in un racconto più emozionante sarebbe stata sdolcinata e adatta, ma qui mi è sembrato un elemento discordante con tutto il racconto.
A ogni modo spero che possiate dare a questo libro una possibilità, magari non tutti lo troveranno così privo di emozioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.