Leggere
questo libro è stato davvero un viaggio unico, una di quelle letture
che ti avvolge e ti tiene compagnia come un abbraccio fraterno.
La
storia è molto semplice, carina e senza drammi o patemi d’animo,
una storia amichevole; si entra subito in sintonia con la
protagonista. Posy è una ragazza di ventotto anni che deve
affrontare le sue paure, deve accettare i suoi lutti e“risvegliarsi”
dal mondo dei sogni. Deve gestire la biblioteca dell’anziana
Lavinia, morta all’improvviso; dovrà trovare il modo di
risollevare le sorti di questa biblioteca antichissima e ormai
sull’orlo del fallimento. Cosa succede però se a questa equazione
aggiungiamo il nipote di Lavinia, Sebastian, che non accetta un no
come risposta? Succede che ci saranno tanti battibecchi specie se le
idee di Posy e Sebastian non sono proprio uguali.
Posy vorrebbe una
libreria specializzata in letteratura rosa mentre Sebastian afferma
che il rilancio si avrà solo se si venderanno libri gialli. Tanti
colpi di scena, bugie, sotterfugi ma alla fine chi vincerà la sfida?
Come
già detto è un libro che vi terrà compagnia in modo amichevole,
sarà una di quelle letture che vi lascerà con il sorriso sulle
labbra, vi farà riflettere su molte cose prima fra tutte riuscire ad
elaborare i dolori e i lutti, vi farà capire che non si può vivere
nel passato ma bisognerà sempre andare avanti e lasciarsi le cose
spiacevoli dietro le spalle. Non è il classico romanzo pesante o
troppo sdolcinato, non aspettatevi grandi scene di sesso ma ci
saranno e in un modo assurdo, Posy è una sognatrice, come tutte le
appassionate di romance, Sebastian è un dispotico ma con un gran
cuore. Vedremo i due duellare per spuntarla sull’altro, vedremo un
amore infantile diventare maturo, vedremo i personaggi secondari,
specie uno, lottare per questa giovane coppia. Non posso dirvi molto
di più perché è come aver già detto tutto e quindi non mi resta
che dirvi buona lettura e HAPPY EVER AFTER.
Francesca. :)
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.