Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

22 nov 2017

La principessa che aveva fame d'amore di Maria Chiara Gritti [recensione] + GIVEAWAY

Mi ci è voluto qualche giorno per scrivere questa recensione, per trovare le parole adatte per descrivere l'intensità delle emozioni.

La principessa che aveva fame d'amore è una favola, una bella e incantevole favola che ti apre gli occhi sulla vita e sul percorso che le donne, ma potrei dire anche gli uomini, compiono ogni giorno e che inevitabilmente sbagliano.

Ho letto il romanzo con lentezza, perché ho assaporato ogni parola, ho ragionato sui ogni singola pagina e frase. E inevitabilmente mi sono ritrovata a specchiarmi in Arabella.

Arabella è la bambina che è dentro tutte noi. E' la principessa amata dai genitori che desidera il grande amore. E' quella parte infantile che resterà per sempre dentro di noi. Ma...




Belle, buone, brave e obbedienti: quante donne hanno imparato fin dall'infanzia che love addiction, quella strana cecità del cuore che porta a scambiare ogni rospo per un principe, a cui dare tutto in cambio di… niente. Troppe principesse ne soffrono, si aggrappano a rapporti squilibrati nei quali perdono autostima, fiducia e sorriso. Basta, non dobbiamo più accontentarci delle briciole, insegna la favola di Arabella: l'unico modo di nutrire il vero amore è imparare a nutrire noi stesse. E dovrà essere il principe a mostrarsi degno di noi.
questo è l'unico modo per essere amate? Come succede ad Arabella, la protagonista di questa favola: pur essendo capace, intraprendente e piena di talenti, è pronta a sacrificare la sua allegria, la sua curiosità e i suoi stessi bisogni per compiacere i genitori e sentirsi apprezzata. Ma c'è qualcosa che grida dentro di lei, un grumo di insoddisfazione che le lacera lo stomaco e la rende irrequieta e vorace: è la sua fame d'amore. Si convince che solo un uomo potrà placarla e va dritta nella Città degli Incontri. Ma come può una ragazza poco nutrita d'affetto riconoscere il sapore del vero amore? È sin troppo facile accontentarsi di un riempitivo qualunque. Per fortuna c'è qualcuno pronto a darle una bella svegliata e guidarla a trovare la giusta ricetta. In questa favola, la psicoterapeuta Maria Chiara Gritti affronta con ironia e delicatezza la love addiction, quella strana cecità del cuore che porta a scambiare ogni rospo per un principe, a cui dare tutto in cambio di… niente. Troppe principesse ne soffrono, si aggrappano a rapporti squilibrati nei quali perdono autostima, fiducia e sorriso. Basta, non dobbiamo più accontentarci delle briciole, insegna la favola di Arabella: l'unico modo di nutrire il vero amore è imparare a nutrire noi stesse. E dovrà essere il principe a mostrarsi degno di noi.

 L'idea geniale dell'autrice, psicologa e psicoterapeuta, è stata quella di raccontare la vita di una bambina e poi di una donna alla constante ricerca dell'amore e della felicità, come una favola. E per essere tale, non ha usato parolone o frasi difficili, ha semplicemente usato la metafora del pane, per spiegare come le donne, ma gli esseri umani in generale, si adoperino tantissimo nel riuscire a sfornare tutti i tipi di pane per la loro felicità.
Ed è così che ci si ritrova a  capire che nella vita non basta sfornare il pane della gentilezza, della brava donnina, o del silenzio per esserlo.
No, non basta! Per essere felici, bisogna lavorare un impasto (le esperienze di vita) con molteplici ingredienti: rispetto, gentilezza, educazione, talento, amicizia, condivisione e così  fino all'infinito.
E' la nostra Bussola, la parte, forse più razionale di noi, a guidarci nel nostro cammino; quella che ci fa aprire gli occhi sulle mie situazioni della vita. Di contro, il Vuoto, la parte più oscura di noi stessi, ci spinge a non razionalizzare sulle cose, a sentirle solo di pancia e ad accontentarci.
La storia di Arabella comincia fin dalla nascita; cresciuta con amore dai suoi genitori che l'hanno soprannominata principessa, Arabella si vede costretta in età adulta a lasciare la casa paterna alla ricerca dell'amore. Ma cosa accade?

Accade che durante il suo peregrinare, la voce della sua Bussola diventa sempre più fioca, mentre quella del Vuoto si fa sempre più forte e acuta.
E così, pur di non sentire più i morsi della fame e le petulanti urla di vuoto, Arabella si acconteta di tutte le briciole e di tutti i pani dell'amore che le vengono offerti.
Risultato finale sarà quello di aver ancora più fame, e di non gradire come una volta il pane dell'amore, perché tutto ha dentro tranne che quello.



Non sto qui a dirvi di cosa tratta nello specifico il romanzo, ognuno di noi lo interpreta a modo proprio, ognuno di noi lo interiorizza a modo suo.
Sta di fatto, che il cammino di Arabella alla costante ricerca del principe che le donerà il pane dell'amore è un cammino che tutte le donne hanno intrapreso.
Tutte noi abbiamo incontrato il principe avventuriero, quello che non regala amore a nessuno se non per qualche sporadico giorno; quello prestigioso; "ti regalo il mio castello in cambio del tuo amore." E in fine quello protettivo, quello che ti farà per sempre sentire al sicuro, ma che invece si rivelerà essere  un orco.
"Non bisogna lasciarsi ingannare dal sapore del pane offerto da un principe la prima volta pensando subito che sia quello giusto, ma è necessario concedersi il tempo di verificare e il gusto di quel pane rimane."

Dunque, come trovare il pane dell'amore?
Non si può trovare. Lo si può solo creare grazie a tutti gli ingredienti che la vita ci ha donato.  E se per un attimo, che dura giorni o anni, non sentiamo più la voce della nostra bussola... Non preoccupatevi, troverete anche voi chi ve la riparerà.

Torno a ripetere che il romanzo dev'essere letto e metabolizzato in ogni sua pagina.  Oserei dire che potrebbe essere lui, una sorta, di riparabussole.
Ma non solo per quello che riguarda i rapporti amorosi, ma anche per quelli sociali.
Il valore dell'amicizia, anche se poco accennato nel romanzo è importantissimo. Arabella incontrerà la Riparabussole grazie a chi prima di lei ha percorso il suo stesso cammino. Incontrerà donne che l'aiuteranno a credere in se stessa, e alla fine, condividerà con loro tutte le sue esperienze.

Che dirvi?
Leggetelo e imparate a comprendere il sapore di un pane dall'altro, perché non sempre ciò che sembra perfetto e idillico lo è.

A questa recensione è legato un GIVEAWAY.
Grazie alla Sperling potrete vincere questo romanzo.
Che cosa fare per partecipare?
Seguire queste regole.






Un post condiviso da 💕 Ella Gai 💋 (@ellagaiautrice) in data:

ATTENZIONE il giveaway non ha scadenza. Terminerà quando il blog, avrà raggiunto le 300 adesioni.
Ad oggi il blog conta 268 iscritti.

Come fare per partecipare:

- ISCRIVERVI AI LETTORI FISSI DEL MIO BLOG (trovate l'iscrizione sulla colonna di DX con il titolo UNISCITI A QUESTO BLOG (superati i 300 iscritti si chiuderà il giveaway)
Se già siete iscritte indicare nel commento il nome.
- Commentare il post, scrivendo la propria email. E' gradito un commento sulla recensione, ma non è vincolante ai fini del concorso.

Buona fortuna a tutte.

ATTENZIONE! Per chi leggesse la recensione dal cellulare e volesse partecipare e non riuscisse a iscriversi, deve arrivare alla fine della pagina e cliccare sulla voce VISUALIZZA VERSIONE WEB, da lì vedrà il sito come se fosse davanti al pc. 

P.s. più lo condividete sui social, prima raggiungiamo, si spera, l'obiettivo. ;)

33 commenti:

  1. Partecipo! Sono iscritta con la mia mail
    marcella.ilardo12@gmail.com

    RispondiElimina
  2. Partecipo assolutamente.... Sono già iscritta da un po'😘

    RispondiElimina
  3. Bellissima recensione Ella. da parte mia ti posso dire che ho trovato chi mi offre il pane dell'amore..mi sta sfamando da ben 34 anni *__* questo però non vuol dire che non sia iteressante leggere questo libro..infatti partecipo volentieri!!
    Già sono iscritta nel blog con questo stesso nome, ho condiviso su FB
    Email bebatag@gmail.com

    RispondiElimina
  4. sembra davvero una bellissima favola. spero di leggerlo presto! partecipo!
    Luigi Dinardo
    luigi8421@yahoo.it

    RispondiElimina
  5. Partecipo grazie:bellissima favola!
    seguo il blog come Chicca Tamburrino
    FB: Chicca Tamburrino
    e-mail: pleadi@inwind.it

    RispondiElimina
  6. Partecipo con piacere grazie di questa bellissima opportunità
    Bellissima recensione tutte noi donne cerchiamo il principe avventuriero... ma c'è ne saranno nel mondo come lo immaginiamo nella nostra testa nel nostro cuore ?
    vi seguo come Marianna Facciolli
    la mia mail : marianna1056@hotmail.it
    su FB Facciolli Edwaed Facciolli

    RispondiElimina
  7. Partecipo con piacere!
    Complimenti per la recensione,che sottolinea la particolarità e la veridicità di questo libro,nonostante sia narrato come una favola.Seguo il blog e il gruppo FB con il nome di Martina Fumo.
    mail:marty27994@libero.it

    RispondiElimina
  8. complimenti per la recensione mi ha colpito la tua osservazione su come ognuno di noi possa interiorizzare il libro..
    sono Marianna Di Lorenzo
    dilorenzomarianna07@gmail.com

    RispondiElimina
  9. Partecipo e la mia email è forzaferdy@gmail.com

    RispondiElimina
  10. Ciao Ella ❤
    Complimenti per la tua recensione, mi hai affascinata moltissimo. ❤
    Non conoscevo questo libro, ma la trama è molto bella. ❤
    Chi di noi non sogna il principe azzurro come Arabella??? ❤
    Spesso però proprio come lei, ci lasciamo fregare dalla nostra ingenuità. ❤
    Sento che questo libro sia di una dolcezza infinità, oltre che ricco di insegnamenti. ❤
    Belli gli estratti. ❤
    Non vedo l'ora di leggerlo!! ❤

    Partecipo molto volentieri al Giveaway. ❤
    Di seguito ti elenco tutte le regole che ho rispettato.
    Seguo il tuo blog con il nome: Elysa Pellino
    La mia email: mora_1993_@hotmail.it
    Ho condiviso questo post sulla mia bacheca Facebook in modalità ( Pubblica ) taggando la pagina Facebook del blog " Ella Gai " + 3 amiche :)
    Link Condivisione:https://www.facebook.com/elysa.pellino/posts/10211556821889919?pnref=story
    Grazie per la partecipazione!!
    Buona Fortuna a Tutti. ❤

    RispondiElimina
  11. Ho condiviso sul mio facebook con la speranza che in molti altri conosceranno il tuo blog! In realtà non conoscevo questo libro, ma sembra davvero interessantissimo! Grazie per la bella opportunità! <3
    fede_pablo_roma@yahoo.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao! Hai vinto il giveaway. Ora, ti mando un'email per sicurezza. ;)

      Elimina
  12. partecipo molto volentieri,complimenti per la recensione,mail annamagnani75@libero.it

    RispondiElimina
  13. Partecipo :)
    Lettrice fissa: Chiara Fornasiero.
    Ho condiviso il post su Facebook
    La mia mail è: chiara.fornasiero.90@gmail.com
    Bellissima recensione!!!

    RispondiElimina
  14. Spero di leggerlo...costy.24@alice.it

    RispondiElimina
  15. Wow sembra davvero interessante questo romanzo!
    Partecipo :)
    Lettrice fissa: Anna Scotto
    email: scottodicarloanna@hotmail.it

    RispondiElimina
  16. Partecipo sono iscritta come Valentina lupo email fragolina__rosa@hotmail.it

    RispondiElimina
  17. Partecipo seguo il blog Come Romeo Sharon email:Sharyssh@gmail.com bellissimo romanzo 😍😍😍 adoro la copertina e la trama meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  18. Partecipo! Sono iscritta al blog come Sara Costantino
    La mia mail è elektra-73@hotmail.it

    RispondiElimina
  19. Partecipo, sul blog ti seguo con il mio stesso nome. email antonella.diaferio22@gmail.com

    RispondiElimina
  20. Partecipo.
    Mi è piaciuta molto la tua recensione, e sono d'accordo con te quando dici che ognuno di noi debba rintracciare nel libro un significato proprio, che può anche non coincidere con quello degli altri.
    Sono iscritta come lettrice fissa col nome Rosa De Salvo
    La mia email è leninfee250@gmail.com

    RispondiElimina
  21. Partecipo la mia mail è liciatorrini@libero.it

    RispondiElimina
  22. Partecipo molto volentieri :)
    Seguo gia il blog con il nome Alessia Pellino.
    La mia email: alessia.pellino94@hotmail.com

    RispondiElimina
  23. Partecipo volentieri!
    Devo dire che mi ero persa questa uscita...grazie alla tua recensione ho scoperto questo libro e devo dire che sembra molto interessante, quindi grazie! :)
    Seguo come Alice Dei Rossi
    La mia email: alicedeirossi@yahoo.it

    RispondiElimina
  24. Partecipo volentieri. Ti seguo come Claire Musumeci. Il mio indirizzo mail è kiara_x091@hotmail.it

    RispondiElimina
  25. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  26. Partecipo molto volentieri. Sono iscritta come concetta vese e la mail mail è concettavese@gmail.com

    RispondiElimina
  27. Partecipo con piacere e complimenti per la recensione,ci hai fatto scoprire un libro davvero interessante! Ti seguo con il mio nome Laura Colucci
    lauradomy@hotmail.it

    RispondiElimina
  28. Partecipo con piacere :)
    Email: robertasiciliano91@gmail.com
    Seguo come Roberta Siciliano

    RispondiElimina

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...