Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

2 nov 2017

Un posto accanto a te di Brittainy C. Cherry

Un posto accanto a te è il terzo della serie di autoconclusivi elements e come ogni romanzo della Cherry è pieno di sentimenti ed emozioni che vi rapiranno ad ogni pagina.


Momenti. Le nostre vite sono un insieme di momenti. Alcuni terribilmente dolorosi e pieni di rimpianto. Alcuni splendidi e carichi di promesse per il futuro. Ho vissuto molti momenti nel corso della mia vita: momenti che mi hanno cambiata, momenti che mi hanno messa alla prova. Momenti che mi hanno spaventata e momenti che mi hanno trascinata giù verso il fondo. Comunque, tutti i momenti più importanti – quelli che mi hanno spezzato il cuore o fatto trattenere il respiro – includono tutti lui. Avevo dieci anni quando ho perso la voce. Un pezzo di me mi è stato portato via, e l’unica persona al mondo in grado di “sentire” il mio silenzio era Brooks Griffin. Lui è stato la luce durante i miei giorni più oscuri, la promessa di un domani, fino a che non ha avuto luogo la sua tragedia personale. Una tragedia che l’ha trascinato in un abisso. Questa è la storia di un ragazzo e una ragazza che si sono amati a vicenda senza amare sé stessi. Una storia di vita e di morte. Di amore e di promesse infrante. Di momenti.


Questo libro è stato più difficile da leggere per me rispetto a infinite volte (recensione qui) e ti amo per caso (recensione qui) che è il mio preferito tra i tre. Questo è molto più cupo, molto più triste e lento, per arrivare a un punto di svolta bisogno superare più della metà del libro.
Maggie May è una ragazza che ogni giorno deve affrontare i suoi demoni, ogni giorno ripensa a quello che le è capitato, a cosa le ha fatto perdere la voce, ma sopravvive grazie ai libri e a Brooks, migliore amico del fratello. Dieci anni prima le ha fatto una promessa, di non lasciarla mai, di essere sempre accanto a lei e di essere la sua àncora. Non hanno bisogno di tante parole, solo sguardi e la musica.
Ma la storia con Brooks non è facile, sembra non riescano a stare sulla stessa frequenza, non riesco ad avere un attimo di pace e quando sembra andare tutto bene le cose cambiano e le loro strade si separano.

Eravamo un bellissimo sogno, lui e io. Ma non era altro che questo: un bellissimo sogno dal quale sarei stata costretta a svegliarmi.
Dopo la tragedia la famiglia di Maggie è cambiata, la madre e la sorella hanno cambiato atteggiamento nei suoi confronti, trattandola male o ignorandola completamente. Il padre invece è sempre accanto alla figlia e non smette di ripeterle la frase che le ripete da quando era bambina “è per il battito del tuo cuore che il mondo non smette di girare”. Ma tra i due genitori ci sono problemi: hanno smesso di guardarsi, di ballare in mezzo al salotto e di comunicare.
Tutto cambia quando Brooks vive momenti di inferno, cade in un baratro e sembra destinato a non uscirne. Sarà qui che Maggie troverà la forza di cambiare ed essere lei l’àncora del ragazzo che l’ha sempre messa al primo posto nella sua vita.
I toni del romanzo sono molto tristi, ti si stringe lo stomaco a rivivere le scene che han portato Maggie a perdere la voce. Avrei voluto spesso e volentieri urlarle di fidarsi dei genitori, di Brooks, della sorella e raccontare tutto. Ma nella sua mente, il demonio che l’ha costretta a questa situazione è piú forte.

A volte siamo noi i nostri peggiori nemici. Bisognerebbe imparare a fare distinzioni tra i propri pensieri, essere in grado di separare la verità dalle bugie che ci propina la nostra mente. Altrimenti rischiamo di diventare schiavi delle catene che ci mettiamo alle caviglie da soli.

Purtroppo non mi è piaciuto come per l’80% del libro tutto è uguale per poi far accadere tutto di fretta facendo diventare le cose un po’ surreali e improbabili. Le emozioni ci sono sicuramente e raccontare una storia con pochi dialoghi non è facile e faccio i complimenti all’autrice, ma il mio preferito rimarrà ti amo per caso.
Adesso aspetto che la Newton Compton porti presto l’ultimo della seria in Italia.
Un bacio Sara. ;)

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...