Se
nel primo volume abbiamo seguito la storia di Seth e Avery, in questo
possiamo osservare l’evoluzione della relazione di Tess e Ryan.
Vi
lascio alla mia recensione, fatemi sapere se siete d’accordo nei
commenti :*
Tess
è una ventunenne che non ha avuto molta fortuna nella vita. Quando
sua madre è mancata, si è dovuta trasferire dalla nonna, la quale
si è ammalata poco dopo, obbligandola ad andare a vivere dal padre.
Qualche anno dopo, il padre di Tess viene arrestato lasciandola ad
occuparsi del suo fratellino Noah, mentre è costretta a lavorare e
studiare per mantenersi e garantire un futuro a se stessa e a suo
fratello.
Durante
la sua permanenza dalla nonna, però, Tess fa la conoscenza di Ryan,
un ragazzino che dapprima diventa il suo migliore amico e in seguito
il suo primo e più grande amore.
Sette
anni dopo che si sono detti addio, Tess e Ryan si incontrano di
nuovo, scatenando tutte quelle fortissime e bellissime emozioni che
credevano di non potere più provare.
Questo
libro mi è piaciuto davvero tanto! Sono contenta che la mia prima
recensione del 2018 sia positiva!
È
un libro relativamente breve ma della lunghezza giusta. Mi piace
molto lo stile di questa scrittrice, sciolto e tranquillo, che si
adatta alla perfezione alla storia che sta narrando.
La
relazione fra Tess e Ryan è davvero emozionante, si capisce fin da
subito che quello che hanno condiviso da ragazzi era forte e
passionale nonostante la loro giovane età.
Tess
è una ragazza formidabile, a soli 19 anni si rimbocca le maniche di
sua spontanea volontà per occuparsi del fratellino piccolo e lo fa
senza battere ciglio. Adoro leggere storie con protagoniste fatte
della stessa pasta di Tess; mi ricorda che con la forza di volontà
si può arrivare OVUNQUE.
Ryan
è davvero il ragazzo dei sogni, giovane, bello, indipendente, che
non ha paura di dimostrare quello che prova. Nonostante di solito
preferisca i bad
boy,
in questa lettura sono contenta di avere incontrato un cucciolotto
come lui.
In
generale il libro mi è piaciuto moltissimo e lo CONSIGLIO
assolutamente.
L’unica
pecca? Non c’è l’epilogo! Peccato.
Per
oggi da me è tutto,
buona
lettura!
Marcella
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.