Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

28 lug 2018

Knight - il duetto rubato Vol2 di B.B. Reid [recensione]

Volevo baciare le sue labbra e guardarlo riprendere vita, ma mi tenni per me i miei baci. Dopo tutto, questa non era una favola”.

Con questa frase tratta dal libro si può ricordare bene la fine di Bandit e la turbolenta, ma appassionante relazione tra Angel e Mian. Avevamo lasciato Mian con il cuore a pezzi per la decisione presa nei confronti di Angel ma convinta di essere nel giusto, anche se la sua scelta di testa andava contro quella del cuore. Avevamo lasciato Angel in fin di vita, spezzato ma non distrutto. Siamo rimaste tutte soggiogate, con il fiato sospeso, aspettando il seguito di Bandit (recensione QUI) che ora è arrivato, KNIGHT, il secondo volume della duologia di B.B. Reid, edito da Always publishing.
I protagonisti sono sempre Angel e Mian, i punti di vista sono alternati e sono presenti dei flashback sia di Mian sia di Angel che ci permetteranno di rispondere alle domande che non avevano, temporaneamente, risposta in Bandit: quanto spietato era il papà di Angel? Perché Theo, anche se innocente, rimane in prigione? Mian ed Angel riusciranno a stare insieme o l’odio degli anni che entrambi hanno covato li porterà ad ammazzarsi a vicenda o anche peggio, a rimanere separati per sempre?


Non ho paura di te, Angel Knight.

Non devi avere paura di me, ma dovresti aver paura di cosa diventerai senza di me”.
Se l’amore tra i nostri due protagonisti nel primo libro era scoppiettante in questo porterà a delle vere e proprie scintille. Un libro ricco di colpi di scena che non si potrebbero nemmeno immaginare, d’altronde, si sa che ogni famiglia ha la sua pecora nera e nel caso della famiglia di Angel le pecore nere sono tante. L’amore, come in ogni storia che sia degna di questo nome, è il filo conduttore di tutto: l’amore per la famiglia, per il proprio compagno, per il proprio figlio, per i fratelli non di sangue, ma di vita. Un amore non convenzionale, che supera qualsiasi ostacolo e che dà una nuova definizione del per sempre.


Solo per averti, ho venduto la mia anima e la venderei di nuovo per tenerti. Desiderare te mi ha reso un mostro, perciò dimmi, Mian…l’amore può reggere il paragone?”
Ritroviamo Lucas e Z più fedeli che mai ad Angel, pronti ad aiutarlo nella conquista del potere e del cuore di Mian; vediamo una Mian combattiva e orgogliosamente testarda, anche contro ogni buon senso, in certi punti troppo viziata ma che sposa quello che l’autrice ci ha sempre fatto capire di lei: una bambina cresciuta troppo presto; un Angel che se nel primo libro ho amato, in questo sono arrivata a livelli di adorazione mai provati. Cattivo, testardo e impetuoso, ma tutto avrà una sua logica: la cattiveria di Angel verrà spiegata e analizzata e per certi versi anche scusata. 


«E questo è il suono di me che possiedo te?». Il bacio brutale di Angel fu inebriante. Intossicante. Ma Angel che veniva dentro di me? Era la fine del mio mondo”.
 
Ci saranno tradimenti, ci saranno lacrime, ci sarà un cuore che piange ma che è ben consapevole di prendere le scelte giuste, e ci saranno sospiri, tanti, che l’autrice sa suscitare continuamente.
Il finale, come dice l’autrice nelle note in fondo al libro, ha un sapore agrodolce: alcuni non saranno d’accordo con lei, io subito ci sono rimasta un po’ male, poi rileggendolo ho capito che finale migliore non poteva esserci. Un finale che comunque lascerà altre domande, altri dubbi e quindi speriamo altri libri per noi.
Angel sceglierà il potere o Mian? Perché una cosa è certa: a differenza di quanto aveva pensato tempo fa, non può avere entrambi senza distruggere e annientare per sempre l’altro.

Chiara

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...