Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

5 lug 2018

Ma chi è quella ragazza? di Mhairi McFarlane [recensione]

Ho questa idea per quanto riguarda i libri in generale, di qualsiasi genere: ci sono libri carini, divertenti, frizzanti, che ti lasciano il ricordo di una bella storia e ci sono Libri con la L maiuscola, da leggere e rileggere perché oltre ad essere carini-divertenti-frizzanti hanno una storia di base profonda e una morale e un messaggio fondamentale. Mi sono imbattuta in un Libro con la L maiuscola insieme a Edie e Elliot.


Elliot, una giovane celebrità che non vive benissimo la popolarità e con dei segreti. Non il classico attore viziato; un attore di origini inglese che si trova a girare un film nella sua città di origine e per motivi di pubblicità positiva la sua manager lo “costringe” a scrivere insieme a una ghost writer una sua autobiografia.
Edie è la ghost writer che sta scappando dal suo lavoro, dalla sua infatuazione nociva, Jack, e da un mondo patinato che all’esterno è invidiabile ma porta con sé solo un grande vuoto e ben pochi sentimenti veri e positivi. Edie sarà caldamente consigliata di accettare questo lavoro con Elliot per lasciare raffreddare un po’ gli animi al lavoro e prendersi una pausa da tutto. Di malavoglia, Edie torna in una casa che detesta ma imparerà una cosa importante: la tua famiglia, i tuoi veri amici, non ti abbandoneranno mai. 
 
Quando aveva digitato quel messaggio, Edie era ubriaca di vita e ricolma di gioia: inarrestabile, convinta che fosse spassosissimo indagare indirettamente sulla situazione tricologica dello scroto di qualcuno”.
 
In questo romanzo abbiamo anche un antagonista, Jack: è proprio per “colpa sua” che Edie e Elliot verranno in contatto, in seguito a una serie di eventi sfortunati e mal interpretati. Jack è l’uomo che bisognerebbe evitare come la peste, che dovrebbe girare con un cartello con scritto “SONO NOCIVO”. E nocivo è stato per Edie, una droga: consapevole che per lei Jack era dannoso, era proibito eppure è proprio forse la voglia di proibito che l’ha portata a flirtare con lui.
Edie aveva una solo regola da seguire ma l’ha infranta: come si può mettere un limite al proprio cuore? Come si può ostacolare l’amore? Il libro si svolge attraverso gli occhi e la mente di Edie, la sua infatuazione che se ne va, la consapevolezza di come possano cambiare le persone i social network e di quanto ci perdiamo nel stare online piuttosto di vivere, quanta vita lasciamo indietro.

perché non sei reale per loro, online. Sei un’idea astratta. Non pensano che vedrai mai quello che hanno scritto o che ti importerà se lo vedi. Se un gioco. Una storia. E più sono numerosi, più facile diventa per loro. Il fiocco di neve non si sente responsabile della valanga”.

Il messaggio fondamentale che l’autrice vuole mandare lo ritroviamo già nel titolo: chi è quella ragazza? È vera la ragazza sui social o quella che piange nella sua camera? Quanto ci lasciamo influenzare da questi social su cui passiamo tante ore della nostra giornata, perdendoci la vita reale e la bellezza degli incontri? Quante maschere incontriamo e quanti pochi volti abbiamo accanto? Bisogna imparare ad apprezzare e a tenere stretti i nostri volti, perché alla fine saranno proprio loro a salvarci quando il mondo social ci girerà le spalle per qualcuno di più divertente, più bello, più felice.

Amore e insegnamento: due ingredienti per rendere grande un Libro.

Chiara


Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...