Ogni lettura è una
storia che mi arricchisce, mi aiuta a sognare e sperare. Ogni singolo
romanzo ha un posto speciale dentro di me, sia nel bene che nel male.
Parlare di “Io, te e l’infinito”, secondo volume della “Falling
series”, di Ginger Scott non sarà facile perché è una storia che
mi tocca da vicino. Ho letto già la storia di Nate e Rowe e mi era
piaciuta tantissimo e questo secondo volume su Ty e Cass è stata la
conferma, voglio credere che non ho scelto io il libro, ma che sia stato lui a
scegliere me.
Cass
è una ragazza forte, una lottatrice ma ha un pessimo passato che
spera di lasciarsi alle spalle. Non è facile essere forte sapendo di
avere la sclerosi multipla eppure lei cerca di esserlo. L’incontro
con Ty è la forza che la farà rinascere e sperare. Ty le farà
credere ancora nei suoi sogni, le sarà vicino nei momenti brutti e
le darà ancora la speranza che le serve.
Ty
è un “duro”, tutti devono vedere il suo lato coraggioso specie
dopo l’incidente che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, è un
vero combattente e Cass gli farà abbattere tutte le sue regole. Si è
costruito una maschera per non far sentire in colpa il fratello e per
far credere a tutti che lui non soffre per avere dovuto rinunciare al
baseball. Incontrare Cass sarà la sua cura, gli darà la possibilità
di aiutarla e sentirsi utile.
Voglio
che Ty sia diverso. Voglio che si impegni a conquistarmi- in modo
lento e premuroso. Voglio che diventi il mio ragazzo. Quelli che
vanno subito al sodo e ai quali ti concedi facilmente non lo
diventano mai.
Di
solito se una persona mente con me ho chiuso. Io non dico bugie.
Ometto la verità? Sì, sempre. Ma non mento. Eppure non so perché,
a lei devo concedere un’altra possibilità. Sto infrangendo le
regole, le mie regole…per lei.
Può
darsi non sia la mossa giusta, forse sto vanificando qualunque
strategia futura, come direbbe Paige, ma sorrido e lascio che mi si
illumini lo sguardo, perché Ty lo sta facendo- si sta impegnando a
conquistarmi, perché valgo i suoi sforzi per essere conquistata.
È
stato uno di quei libri che mi è entrato dentro e non solo per la
storia ma perché l’autrice ha davvero saputo dare il massimo.
Abbiamo due protagonisti diversi ma simili, entrambi hanno delle
difficoltà ma proprio da questa sapranno trovare un coraggio grande.
Cass è stata portata a fare scelte sbagliate solo per sentirsi
amata, per dimenticare la sua malattia. Ty invece è diventato
insensibile perché crede che nessuno deve soffrire per la sua
situazione. Due difficoltà diverse ma che faranno crescere entrambi
e quando il passato di Cass ritorna a bussare alla sua porta il loro
amore supererà anche questa difficile prova.
La Scott ha parlato di due situazioni difficili perché da un lato abbiamo chi scopre di avere una gravissima malattia degenerativa ma che comunque non deve far cambiare la vita e dall’altro abbiamo chi diventa paraplegico dopo un incidente, due situazioni estreme ma che bisogna saper affrontare. Mi è piaciuto perché non si è soffermata né sulla malattia né sulla disabilità, ha trattato questi due temi forti in modo molto chiaro facendo capire che si cambia la vita ma, non possiamo smettere di vivere. Non ha tirato la storia per le lunghe, con frasi mezze dette, ha subito fatto capire la storia di entrambi. Il POV alternato ci farà entrare in empatia con entrambi, saremo con loro nelle loro paure e difficoltà, nei loro momenti di dolore e felicità. Altro punto a favore è che nonostante il passato di entrambi il loro amore sarà così forte che resisterà a tutto. Uno young/adult che farà cresce ognuna di noi. Ora non mi resta che augurarvi una buona lettura e munitevi di qualche fazzoletto perché ne avrete bisogno perché piangerete lacrime di gioia.
Siamo
simili. Siamo. Una. Coppia. Perfetta. L’ho pensato da quando gli ho
detto della sclerosi multipla e lui si è comportato come se gli
avessi detto che mi piacciono i peperoni sulla pizza.
Io
e Cass siamo uguali, lei è me- in tutto e per tutto. Abbiamo
entrambi dei problemi fisici e siamo incazzati, siamo fragili eppure
forti, prudenti e riservati nei sentimenti ma spontanei e diretti con
le parole.
Ho
avuto un grande amore e un grande dolore. Quell’amore mi ha fatto
rialzare e mi ha fatto arrivare dove sono oggi. A te. E per quanto mi
riguarda, da ora in poi, ci sei solo tu…e tutto quello che vivremo
insieme.
La Scott ha parlato di due situazioni difficili perché da un lato abbiamo chi scopre di avere una gravissima malattia degenerativa ma che comunque non deve far cambiare la vita e dall’altro abbiamo chi diventa paraplegico dopo un incidente, due situazioni estreme ma che bisogna saper affrontare. Mi è piaciuto perché non si è soffermata né sulla malattia né sulla disabilità, ha trattato questi due temi forti in modo molto chiaro facendo capire che si cambia la vita ma, non possiamo smettere di vivere. Non ha tirato la storia per le lunghe, con frasi mezze dette, ha subito fatto capire la storia di entrambi. Il POV alternato ci farà entrare in empatia con entrambi, saremo con loro nelle loro paure e difficoltà, nei loro momenti di dolore e felicità. Altro punto a favore è che nonostante il passato di entrambi il loro amore sarà così forte che resisterà a tutto. Uno young/adult che farà cresce ognuna di noi. Ora non mi resta che augurarvi una buona lettura e munitevi di qualche fazzoletto perché ne avrete bisogno perché piangerete lacrime di gioia.
Un
bacio Francesca
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.