Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

18 mar 2019

Vicious (senza pietà) di L.J. Shen [recensione]

Salve cari lettori, sono qui a parlarvi dell’ultimo libro uscito per la casa editrice Always. Sapete molto bene, ormai, che questa casa editrice rispecchia tutte le mie caratteristiche preferite, coccolandomi e regalando sempre romanzi di successo. E anche con questo primo libro della Shen edito in Italia, non ha sbagliato. Posso già dire con sicurezza, che Vicious rientra nella mia top five dei migliori libri del 2019.
Ho parlato di primo libro, inoltre, perché questo fa parte della The Saint’s series, composta da quattro romanzi e una novella tutti aventi come protagonisti dei ragazzi ricchissimi e molto peccaminosi di Todos Santos. Vicious è il soprannome con cui viene chiamato e si fa chiamare Baron Spencer, unico figlio di uno dei più potenti padroni della città. Vicious ha solo 18 anni quando lo conosciamo, ma rappresenta al meglio lo stereotipo del cattivo ragazzo, perché così riesce a conquistare più ragazze, il suo essere cattivo è radicato in lui tanto in profondità da essere ormai diventata la sua caratteristica principale.
Da pittrice, passavo spesso ad ammirare le fattezze di Vicious; gli angoli del suo viso e la struttura ossea affilata, tutta spigoli levigati. Definiti e netti. Era fatto per essere dipinto. Un capolavoro della natura.”


Emilia entra nella vita di Vicious come una tempesta o un fulmine a ciel sereno. Figlia dei domestici della tenuta Spencer, sin dal suo ingresso in quella casa diventa vittima del giovane rampollo. Costretta a subire angherie da chiunque a causa sua, Emilia, dolce, gentile e pura, ogni volta che si trova di fronte al bel tenebroso sfodera una lingua tagliente è un odio travolgente nei suoi confronti. Ma così come per Vicious, l’odio li spinge a desiderarsi sessualmente. 
Vicious era tossico, era velenoso, e avrebbe ucciso tutto ciò che di bello c’era nella mia vita, se glielo avessi permesso. Era la tempesta per i miei fiori di ciliegio.”

Dopo ben dieci anni Vicious rivede Emilia a New York, e i sentimenti di odio/passione scoppiano prepotentemente. Rinnegandosi e poi cercandosi la loro storia diventa un vortice di passione violenta e cattiveria pura. Amarsi per questi due è quasi impossibile, perché Vicious non è in grado di amare, ed Emilia ha paura di farsi totalmente del male.
Amare questo libro è molto semplice, non solo per la scrittura semplice e lineare, ma per come vengono descritti i singoli personaggi. Raccontare di un una persona così cattiva non dev’essere stato semplice. Chi si approccia alla lettura deve capire molto bene che Vicious non è un romanzetto d’amore dove il protagonista diventa gradualmente dolce e misericordioso. Vicious è cattivo, arrogante, terrificante. Non conosce empatia, non accetta compromessi. La sua vita è costellata dal nero più assoluto, voluto e preteso da un passato che l’ha lacerato e annientato. Incontrando Emilia, capisce che lei è una persona pura e innocente, e in quanto tale deve essere rovinata, contaminata. Disprezzandola, utilizzando il termine di serva, tenta di assoggettarla, rendendola schiava dei suoi capricci. Ma Emilia è buona, dolce ma anche molto fiera. Quasi incurante dei soldi e del lusso che la attorniano, continua ad essere eccentrica e silenziosa.

Nella cultura giapponese, la rilevanza del fiore di ciliegio risale a centinaia di anni fa. Il fiore di ciliegio rappresenta la fragilità e la magnificenza della vita. Ci aiuta a ricordare che la vita è bella quasi in modo sconvolgente, ma che è anche corta, in maniera straziante. Proprio come le relazioni.”

Quasi come un veleno Vicious mi è entrato dentro. Mi ha annientata e poi curata. Dalla prima all’ultima pagina questo libro mi ha gettato in un mare di emozioni contrastanti, passando da tanti sentimenti così forti e tenaci da rendere indimenticabile la sua lettura.
Giovanna

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...