Seguimi su Instagram Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Segui il Canale di Youtube

tag foto 1 tag foto 1 tag foto 1

strada campestre strada campestre strada campestre strada campestre

strada campestre

17 apr 2019

4 Giorni a BUDAPEST da Travel Blogger

Cari amiche nel lontano 2015, ho viaggiato molto. Tra le mie tante mete ho visitato anche la splendida città di Budapest.
Una bellissima città che non mi ha affatto delusa dal punto di vista culturale. 
La mia permanenza lì è durata 4 giorni, nei quali ho camminato tantissimo, mangiato come non mi
accade mai, complice anche una festa ippica molto importante e, soprattutto, per la prima volta mi sono ammalata di unse semplice e fastidiosa influenza, in un paese straniero.
Voi direte: e cosa c'è di male? Niente! Se non fosse che ero veramente a pezzi e gli ultimi due giorni non li ho goduti come avrei voluto.


Parto con il dirvi che l'albergo era situato al centro della città e mai cosa fu più meravigliosa.
Sono dell'idea che quando si visita un paese straniero sia essenziale alloggiare vicino alle grandi piazze, o in punti che ti permettano di prendere i maggiori mezzi pubblici. Anche se abbiamo preso solo un tram e il barcone per navigare sul Danubio, (il nostro albergo è indicato nella foto con il puntino rosso), per me è stata una manna dal cielo un albergo nel centro della città.


Il primo giorno che siamo arrivati non abbiamo fatto nulla in quanto essendo sera ci siamo limitati a girare vicino l'albergo e a mangiare un panino. Il giro turistico è turistico è iniziata il giorno dopo, quando svegliati alla buon'ora ci siamo messi in marcia alla scoperta di Budapest.


Credo che questa permanenza lì ci abbiamo portato parecchia fortuna, perché siamo capitati nel bel mezzo della fiera del cioccolato allestita nei giardini palazzo reale. Non era la classica fiera a cui siamo abituati noi, diciamo che c'era un pò di tutto, ma n'è valsa l'occasione per continuare ad assaggiare i piatti tipici. Non è la prima volta che viaggio con la stessa combriccola e, ultimamente, abbiamo sviluppato l'idea di prendere una cosa diversa ognuno di noi, così almeno, assaggiamo un pò di tutto. E poi, perché sennò se ne andrebbe un capitale.
Budapest non è una città così economica, come si potrebbe pensare.
1 euro corrisponde a 312 fiorini. Ma gli ungherese hanno l'abitudine di riportare il prezzo in fiorini e in euro. Naturalmente quello in euro non corrisponde mai a quello della moneta del posto.
Fate attenzione se andate lì.




Ah, un'altra cosa. Alcuni negozi accettano di essere pagati in euro, ma ti danno il resto in fiorini. Occhio, non accettate, perché ci andate a perdere. Una bottiglietta d'acqua non la pagate più 0,50 cent ad esempio, ma 0,75 cent.

Nota* La cucina unghese è buonissima. Fidatevi del mio parere. 
Sono una persona che ama mangiare e ama la buona cucina.
 

Il secondo giorno abbiamo scoperto per caso che in quei giorni la città si vestiva a festa per celebrare un'importante gara ippica. Abbiamo camminato per chilometri e visto (credetemi, non ho mai visto una cosa del genere) file e file di stand di cibo. Ogni bancarella, carretto vendeva i piatti tipici ungheresi. Così come gli stand della birra e dei dolci. Credo che mai più in vita mia vedrò una cosa del genere. Quel giorno ci siamo spinti così tanto lontano, che siamo arrivati alle famose terme ungheresi. (il tragitto percorso è quello segnato in verde sulla mappa). I miei amici il giorno dopo hanno deciso di fare un tuffo lì, io, ahimè, senza costume, ho riposato un pò di più e ho deciso di prendere il battello, che consiglio vivamente di prendere. ^_^ (Tra l'altro mi è venuta la febbre)


Con circa 15,00 euro vi togliete lo sfizio di vedere tutta la città dalle pulitissime acque del Danubio, mentre vi servono due flute di Champagne. Il battello che ho preso, credo che sia quello più bello, perché aveva vetrate ovunque, quindi avevo una visione della città a 360°. Tra l'altro, se conservate il biglietto e decidete di rifare lo stesso giro il giorno dopo, perché vi è piaciuto tanto, vi applicano lo sconto del 20%,mostrando il biglietto.


Ma il giorno dopo, dato che era l'ultimo, mi sono svegliata pimpante (si fa per dire) e pronta per fare visita al famoso mercato coperto. In realtà non è niente di eccezionale. Il mercato è situato dentro una bellissima struttura in ferro, ma al suo interno ho ritrovato le stesse bancarelle della fiera ippica. Ho solo assaggiato un altro piatto tipo, una specie di piadina romagnola sia dolce che salata stra piena di cose buonissime.

Tirando le somme di questo viaggio. Budapest è senz'altro una bellissima città, non molto economica, come ci si potrebbe aspettare da una capitale dell'est, ma nemmeno carissima. Dato che vive moltissimo di turismo, nei confronti dei turisti hanno i prezzi un pò alti, bisogna saper girare. Gli ungheresi sono un popolo molto cordiale. No ho trovato nei nostri confronti diffidenza, però nemmeno massimo servilismo. I negozianti non parlano inglese e nemmeno si sforzano di parlarlo, però posso dire che noi italiani ( i quali non siamo molto avvezzi a quella lingua) sappiamo comunicare benissimo e, soprattutto riusciamo a comprenderli benissimo.
 A volte bastava anche una sola parola per esprimere un'intera frase.



Consiglio vivamente di andare a vedere le scarpe sulla riva del Danubio. 
Se non sapete la storia, ve la raccontio io. 
Durante la seconda guerra modiale, quando i nazisti occuparno la città di Budapest, prima della liberazione, i soldati tedeschi fucilarono un gruppo di ebrei. Quelle scarpe di ferro, chiamate le scarpe della memoria simboleggiano l'Olocausto e come la città di Budapest non abbia mai voluto dimenticare.








Ci tengo a precisare che questo post è stato pubblicato adesso nel 2019, all'epoca del viaggio, il lontano 2015, non credevo che poi anni dopo avrei scritto un post su  questo viaggio. Quindi perdonatemi se sono stata scarsa di informazioni, ma a distanza di tempo non ricordo più tante cose. Quelle che mi sono rimaste impresse, le ho scritte nel post.
In quell'anno usciva il mio primo libro pubblicato dalla Newton  e durante i gorni della mia visita la città si vestiva a festa per la gara dei cavalli. Ebbene, le strade erano limitate al traffico e chiunque poteva disegnare con i gessi per terra. Io avevo deciso di scrivere il titolo del mio libro.




Ella


Se hai gradito il mio post, lasciami un like fb a inizio post e condividi il post con i tuoi amici.


Seguimi su Instagram
Image and video hosting by TinyPic

13 commenti:

  1. E' una delle città più belle che abbia visto, ci tornerò al più presto!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    RispondiElimina
  2. Budapest is amazing city! I visit it few times and every time discover new places which amazed me!

    New Post - http://www.exclusivebeautydiary.com/2019/04/chanel-rouge-coco-ultra-hydrating-lip_14.html
    Giveaway MAC Speak Louder Lipstick - http://www.exclusivebeautydiary.com/2019/04/mac-speak-louder-cremesheen-lipstick_1.html

    RispondiElimina
  3. Che spettacolo!! È un mio grande sogno visitarla :-)

    https://nettaredimiele.blogspot.com

    RispondiElimina
  4. Your photos of the architectural structures are stunning! It seems like you had a wonderful time. I'd love to go one day.

    xo, Maria
    https://www.miamiamine.com/

    RispondiElimina
  5. Ma pensa che pure io sono stata Budapest proprio nel 2015 (o 2014, a dire il vero dovrei controllare, ma mi pare proprio fosse il 2015)!
    Bellissima città tutta da scoprire e visitare e piena di angoli stupendi ovunque!
    dalle foto si vede che ve la siete goduta bene, peccato per l'influenza degli ultimi giorni, ma così hai la scusa per tornare a visitarla!^^
    Baci!
    S
    https://s-fashion-avenue.blogspot.com

    RispondiElimina
  6. Che bella questa citta....tanta istoria e cultura. Vorrei visitare Budapesta! Sono meravigliose le tue foto.

    https://modaodaradosti.blogspot.com/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Pensa che anni fa non ero caparbia come oggi nello scattarle. Oggi, saprei fare di meglio. ;)

      Elimina
  7. Hai descritto benissimo il tuo viaggio... Merita di essere visitata; ci sono tantissime cose belle da vedere. Buona giornata!
    https://chicchedimamma.com/

    RispondiElimina
  8. Thanks for this helpful guide!
    Many thanks for your kind comment on my blog. Do you want to follow each other?
    xx from Bavaria/Germany, Rena
    www.dressedwithsoul.com

    RispondiElimina
  9. That was such a cool travel post.
    THe chocolate fair set up in the royal palace gardens
    is a dream.

    Ann
    https://roomsofinspiration.blogspot.com/

    RispondiElimina

Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...