Le feste natalizie stanno per arrivare e con loro anche le giornate da passare in casa.
Quest'anno ho pesato di creare questa mini lista di film, che secondo me, dovreste vedere (non necessariamente a Natale, anche se il titolo del post è questo), ma appena ne avrete l'occasione, perché emozionano, fanno riflettere e piacciono sempre a tutti.
Vi consiglio di guardarli in questi giorni di festa, perché questi film (secondo me) regalano tantissime emozioni e tengono unita la famiglia attorno a un divano.
Di ognuno di loro, vi lascerò la trama, così che possiate decidere se fanno per voi.
Ovviamente, sono aperta a delle proposte.
Lasciatemi nei commenti i titoli dei film che secondo voi a Natale si devono vedere.
Per chi crede nell'amore all'improvviso.

La ragazza porta Peter in ospedale,
dove viene ricoverato in coma. Qui un'infermiera, fraintendendo,
pensa che Lucy sia la sua fidanzata, gettandola suo malgrado in una
interminabile serie di equivoci quando arriva al capezzale del
ragazzo la sua numerosa famiglia, da cui peraltro la ragazza è
subito benvoluta. La solitaria Lucy non riesce a esimersi dal mentire
ogni giorno di più, anche perché una parte di sé è finalmente
felice di essere circondata da tanto affetto. L'unico a tenere le
distanze è Jack, il fratello di Peter, il quale non fa nulla per
nascondere i suoi dubbi sui racconti della ragazza; ciò nonostante,
tra i due nasce ben presto un'attrazione che porta ancor più
scompiglio in questo complicato equilibrio di amore e bugie.
Per chi ha bisogno di dare uno sguardo al suo destino.
Egli sta per mettere a punto una
fusione da 130 miliardi di dollari e ha ordinato una riunione di
emergenza il giorno di Natale per garantirne il successo. La famiglia
non ha evidentemente alcun significato per lui. Nel suo ufficio, la
vigilia di Natale, scopre con sorpresa che la sua ex fidanzata, Kate,
ha cercato di chiamarlo dopo tredici anni.
Sulla strada verso casa entra in un
negozio in cui un concorrente della lotteria, Cash, insiste nel dire
che ha un biglietto vincente. Il commesso ritiene che Cash stia
mentendo e si rifiuta di dargli le sue vincite. Cash tira fuori una
pistola e sta per sparare all'impiegato ma Jack si offre di
comprargli il biglietto, in modo da evitare il disastro. Jack e Cash
regolano l'affare all'esterno dove Jack offre il suo aiuto al ragazzo
con arroganza.
La mattina seguente, il giorno di
Natale, Jack si sveglia in una camera da letto di una villetta nella
periferia del New Jersey con Kate e due figli. Sconvolto e confuso,
si dirige verso il suo ufficio e il suo appartamento a New York, ma
nemmeno i suoi più stretti amici lo riconoscono. Confuso, Jack corre
in strada dove incontra Cash, che sta ora guidando la sua Ferrari.
Cash spiega che Jack sta vivendo un assaggio di un universo
alternativo per imparare una lezione.
Jack si rende conto che sta vivendo la
vita che avrebbe potuto avere se non fosse andato a Londra per
studiare e diventare un banchiere d'investimento, ma fosse rimasto
negli Stati Uniti con la sua fidanzata di allora. Si ritrova una
modesta vita di famiglia, dove egli è un venditore di gomme e Kate è
un avvocato non-profit. Jack fa fatica a inserirsi nel ruolo di un
padre di famiglia, commettendo molti errori come flirtare con una
donna sposata o dimenticare l'anniversario di matrimonio. Molto
presto, la giovanissima figlia di Jack scopre il suo segreto e decide
di aiutarlo a districarsi nella sua nuova vita.
La sua vita comincia a piacergli, il
legame con i suoi figli si rafforza, si innamora di sua moglie e
lavora duramente. Improvvisamente, gli viene offerto un contratto per
lavorare presso la stessa impresa di investimento della sua vita
reale, dopo aver impressionato il presidente della società venuto
per un cambio gomme, con la sua capacità di fare affari. Il suo
vecchio mentore gli offre ancora una volta un lavoro, mentre un ex
dipendente servile si trova ora nella posizione occupata dal vecchio
Jack, con una determinazione che non aveva mai mostrato quando era
subordinato. Mentre Jack è entusiasmato dalla potenziale
retribuzione e dagli altri comfort gratuiti annessi, Kate afferma di
essere già felice dov'è e che dovrebbero essere grati per la vita
che hanno.
Proprio nel momento in cui Jack sta
finalmente realizzando il vero valore della sua nuova vita, vede Cash
di nuovo (ora commesso di un negozio) e chiede di rimanere in
quest'ultima, ma, anche se dispiaciuto, Cash lo informa che non c'è
nulla che possa fare dato che questa breve parentesi è stata solo
un'"occhiatina". Così, Jack torna alla sua vita agiata,
rendendosi conto solo ora di quanto fosse solo e insoddisfatto,
soprattutto il giorno di Natale. In preda alla disperazione, rinuncia
a chiudere il suo affare da 130 miliardi di dollari e decide di
richiamare Kate, che aveva lasciato il messaggio il giorno prima.
Come Jack, anche Kate si è concentrata
sulla sua carriera ed è diventata un'avvocatessa molto ricca e
fredda. Gli spiega che lo aveva chiamato solo per restituirgli alcuni
suoi oggetti che erano rimasti da lei, e che proprio quel giorno si
trasferirà a Parigi e lo congeda sbrigativamente. Jack però la
rincorre all'aeroporto e comincia a descriverle la famiglia che
avevano nell'universo alternativo, nel tentativo di riconquistare il
suo amore. Scioccata ma incuriosita, Kate è d'accordo per una tazza
di caffè in aeroporto, suggerendo che potrebbero ancora avere un
futuro insieme, dopotutto.
Per chi crede che non ci sia mai speranza.
La trama è incentrata su George
Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che,
dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di
aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di
suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie
alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo
custode mandato da Dio.
Per chi cerca l'amore, ma le storie di grandi famiglie.
Il gigante (Giant) è un film del 1956
diretto da George Stevens. La pellicola è passata alla storia come

Per chi spera sempre che una botta di fortuna possa arrivare da un momento all'altro.
Louis Winthorpe III è un ricco agente
di cambio, esponente della Filadelfia bene, dai modi e dal carattere
fin troppo altezzosi. La sua vita trascorre felice tra l'appagante
lavoro, lo svago con gli altolocati amici, l'amore della bella ma
superficiale fidanzata Penelope e i servigi del fedele maggiordomo
Coleman, quest'ultimo forse l'unica persona di buon cuore che anima
la sua quotidianità. Billie Ray Valentine è invece un senzatetto,
per giunta insolente e imbroglione, che mendica elemosina
spacciandosi per un veterano di guerra. Le vite dei due,
completamente agli antipodi, s'incrociano alla vigilia di Natale in
seguito a un banale e fortuito scontro in strada: Louis crede di
essere aggredito e, spaventato oltremodo, chiede l'intervento della
polizia che arresta così un incredulo Billie Ray.
All'episodio assistono i datori di
lavoro di Louis, i fratelli Mortimer e Randolph Duke, tanto facoltosi
quanto taccagni, alimentando uno scambio di opinioni tra i due circa
le motivazioni che spingerebbero un individuo verso la criminalità:
Mortimer sostiene che alcuni siano geneticamente predisposti alla
delinquenza o al successo, mentre Randolph è convinto che sia
l'ambiente nel quale si cresce a determinare l'agire e le abitudini,
sia positive sia negative, di una persona. Per verificare le
rispettive tesi decidono quindi, a fronte di una scommessa, di
tentare un esperimento: pongono Billie Ray in una posizione
privilegiata, offrendogli un incarico di rilievo nella loro società,
e allo stesso tempo fanno in modo che Louis, con la complicità di un
influente e corrotto funzionario del governo, Clarence Beeks, e di un
pur riluttante Coleman, perda tutto ciò che ha ottenuto nella vita.
Valentine, a suo agio nel nuovo ruolo, scopre di avere un innato
talento per la finanza, mentre un malcapitato Winthorpe, convinto di
essere stato incastrato da colui che ha preso il suo posto, cerca
riscatto agli occhi dei fratelli Duke nonché vendetta nei confronti
di Billie Ray.
Abbandonato dai suoi falsi amici e
dalla stessa Penelope, l'unica a venire incontro a Louis è Ophelia,
una giovane prostituta che era stata assoldata da Beeks per
screditarlo ulteriormente, e che adesso, sentendosi in parte
responsabile dell'accaduto, lo prende in simpatia aiutandolo a
districarsi nei bassifondi della società, nonché nei suoi tentativi
di rivalsa verso Billie Ray. In breve tempo, la disperazione e il
rancore spingono Winthorpe ad azioni drastiche che hanno come solo
risultato, tuttavia, un patetico tentativo di incastrare il rivale
davanti a degli esterrefatti Duke, cosa che decreta la vittoria di
Randolph nella scommessa. Subito dopo l'accaduto, però, proprio
Valentine viene casualmente a conoscenza dell'inganno perpetrato dai
fratelli. Messosi alla ricerca di un Louis ormai a un passo dal
suicidio, gli rivela l'amara verità: Mortimer e Randolph,
scommettendo un misero dollaro, avevano deliberatamente rovinato la
sua vita scambiandola con quella di Valentine; si preparavano inoltre
a rimandare in strada lo stesso Billie Ray, ma senza rimettere
Winthorpe al suo posto in quanto, dopo averne constatato la caduta in
disgrazia, avevano convenuto sul liberarsene definitivamente.
Una volta scoperto che i Duke sono in combutta con Beeks, a loro
libro paga non solo per incastrare Louis, ma anche per ottenere
illegalmente[1] delle informazioni riservate onde mettere in atto una
grande speculazione a Wall Street, Billy Ray e Louis, con l'aiuto di
Ophelia e Coleman, si alleano quindi per sfruttare a loro favore la
situazione, con l'intento di vendicarsi del sadismo dei due fratelli
colpendoli nella cosa a loro più cara: il denaro. Una volta
occupatisi di Beeks, nonché fatto recapitare ai Duke un falso
rapporto governativo che li induce a dilapidare il loro patrimonio in
avventati contratti futures,[1][2] Winthorpe e Billie Ray riescono a
mandare sul lastrico gli arroganti fratelli, rendendo milionari loro
stessi nonché una ormai redenta Ophelia, nuova fidanzata di
Winthorpe, e Coleman, che d'ora in avanti penserà solamente a
godersi la vita.
Ella
non ho visto questi film, grazie per la recesione!
RispondiEliminahttps://modaodaradosti.blogspot.com/
Io li ho visti tutti! anche più volte!^^
RispondiEliminaI miei preferiti però rimangono i due degli anni 50 (Io adoro i film di quell'epoca)!
Baci e tanti auguri di Buon Natale! :)
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Love these picks for Christmas films to watch! Thanks for sharing!
RispondiEliminaNancy ♥ exquisitely.me