In questo
periodo di chiusura in casa forzata la lettura è un ottimo modo per
far passare il tempo, oggi io vi parlo di “L’errore che rifarei”
di Penelope Douglas, il libro fa parte della serie “Devil Night”
e anche se autoconclusivo vi consiglio di leggere i primi due romanzi
perché in qualche modo le storie sono collegate e anche per aver ben
chiaro chi sono tutti i personaggi. Tra di loro le storie seguono un
filo conduttore, sottilissimo ma c’è sempre un collegamento.
La serie parla appunto della Notte del
Diavolo e di quando la vita di quattro ragazzi è stata sconvolta.
Abbiamo già conosciuto Micheal e Rika,
Kai e Banks, andremo ora a conoscere il cavaliere più tenebroso,
quello che ha sicuramente un lato più oscuro ma che vi farà
perdutamente innamorare di lui, immergiamoci nel mondo di Damon e
della sua vittama Winter.
Fottere il cervello talvolta era più divertente che fottere e basta.
Nell’epilogo di “Mille ragioni per
odiarti” già avuto modo di capire che una prima vendetta Damon
era riuscito ad ottenerla, nel libro dedicato a lui non solo vedremo
ogni aspetto del suo carattere ma capiremo il perché di molti
comportamenti.
È una storia di violenze e di soprusi,
è un amore contrastato che è nato quando erano bambini quello tra
Damon e Winter, ma ostacolato per colpa di genitori egoisti e di
scelte che hanno condizionato l’amore tra due ragazzi.
Non avevo mai odiato nessuno tanto quanto odiavo lui,ma amavo quello che provavo con luipiù di quanto amassi qualsiasi cosa provassi con altri.Ero troppo stupida.
È un romanzo che ripercorre il passato
e quindi la famosa “Notte del Diavolo” che ha cambiato le vite di
tutti; come nei precedenti libri qui leggeremo il punto di vista di
Damon e Winter e come con le giuste parole si possa rovinare la vita
di una persona.
È la storia di un amore che si è
trasformato in odio, ma si sa che tra odio e amore c'è una
linea sottile. Per me è difficile parlarne perché non voglio fare
spoiler e dire cosa ha suscitato questo libro è complicato.
Ho odiato alcuni punti perché
determinate violenze non riesco a sopportarle anche se devo dire che
la Douglas in questo si è dimostrata una grande autrice perché non
ha focalizzato tutto su determinati particolari ma ha saputo portarci
a capire alcune scene e questo grazie ai vari colpi di scena
presenti.
Stare con lui era come ballare.
Ballare con la morte.
Damon è tenebroso ed un grande
stratega, ha un lato oscuro che nel corso della lettura vi farà
innamorare perdutamente di lui, ha subito violenze indicibili e trova
la felicità in piccole cose.
Winter è la sua ancora ma qualcosa o
qualcuno li fa dividere.
Winter è una combattente, ha
dimostrato un carattere forte ed è degna di stare al fianco di un
personaggio dal carattere forte come quello di Damon, non si piega a
lui ma solo Damon la fa sentire viva e no disabile come tutto il
resto delle persone.
Si vedrà uno scenario complicato,
all’inizio non capirete alcune scelte ma ogni cosa, ogni minima
azione è sempre collegata, il romanzo, come già anticipato, è
ricco di colpi di scena, molti vi lasceranno con la bocca aperta e
altri vi faranno venire la voglia di entrare nel romanzo e prendere a
sassate alcuni personaggi, ma come dicevo ogni cosa è stata studiata
secondo una prospettiva.
La notte candida e silenziosa impervesava fuori,tutto il nostro mondo proprio qui, proprio ora.Vorrei che non dovessimo lasciare mai la fontana.Non l’abbiamo mai fatto.
È un libro che vi farà venire
l’acidità allo stomaco e i crampi dal nervoso ma alla fine i veri
valori sono quelli che trionfano: l’amore e l’amicizia.
Non è solo la storia d’amore tra
Winter e Damon, è la storia di un’amicizia tra quattro ragazzi che
alla fine si trovano a lottare contro un unico nemico ma che solo
Damon ha la forza di sterminare. E si perché personaggi come quelli
sono solo un peso per il mondo.
Alla fine i cavalieri si sono riuniti
per quel senso di lealtà e amicizia che li unisce e niente fermerà
la loro forza distruttiva ma risolutrice.
È un libro che può sembrare perverso
ma mettetelo in relazione alla storia dei cavalieri.
Potrei stare qui a scrivere per ora ma
qualsiasi parola non renderebbe giustizia alla bellezza del romanzo.
È un libro che vi consiglio anzi leggete tutta la serie perché
merita molto e ora speriamo che la Newton pubblichi presto la novella
e la storia di Will perché sono curiosa di sapere tutto su l’ultimo
cavaliere.
Un bacio Francesca
Per leggere la trama QUI
Followme
Se proprio vogliamo trovare un lato positivo di tutta questa storia, c'è che abbiamo più tempo da dedicare alla lettura.
RispondiEliminaIn questi giorni sto riscoprendo anche io le emozioni di una buona lettura, ed è un momento ancor più magico perchè a farmi compagnia c'è il mio piccolo ometto assorto nei suoi libri...e leggere si sa, apre la mente!
Un grosso abbraccio
Sabrina
Ciao Sabrina, è vero la lettura in questo periodo ci fa davvero compagnia, un buon libro ci permette di sognare ed evadere. Quando poi vedi un piccolo ometto che ti tiene compagnia è un'esperienza ancora più magica, insieme potete leggere e "andare" in posti diversi, proprio come è successo a me con questo libro ed è stato ancora più emozionante perché ho potuto condividere con voi le emozioni che ho provato. Un bacio Francesca e resta sintonizzata per avere consigli di lettura.
RispondiElimina