Molto amore per nulla di Anna Premoli
Una bucket list da completare; un uomo
e una donna con interessi e priorità opposti; un lavoro da terminare
e un nuovo amore da far sbocciare: tutto questo lo troverete in
“Molto amore per nulla” di Anna Premoli.
Conosciamo Viola, l’amica di Elena
(protagonista del libro precedente) e il bel Lorenzo, socio di
Edoardo (sempre protagonista del libro precedente). Viola e Lorenzo
non potrebbero essere più diversi: lei con un’autostima sotto le
scarpe, sempre presa sottogamba per il suo aspetto e mai presa in
considerazione per la sua intelligenza; lui abituato ad essere
venerato e a venerare donne belle, sicure di sé.
Viola è una donna dal carattere forte,
con un nuovo lavoro, del tutto indipendente, come avvocato dopo la
brutta disavventura con il suo ex capo.
“Il problema è che osservare Lorenzo è in qualche modo troppo. Ti verrebbe da venerarlo, lui e quella sua vistosa bellezza che ho sempre disdegnato con atteggiamento da superiore”.
“Non è tanto questione di posto giusto, quanto di persona giusta con cui vedere il mondo. È tutto un’avventura, se condividi l’esperienza con chi hai nella testa e nel cuore”.
Lorenzo è socio
di una società che ha affidato a Viola un incarico ma fin dal primo
incontro non entra nella lista delle persone preferite di Viola
perché Lorenzo è…troppo. Troppo bello, troppo sicuro di sé,
troppo arrogante, troppo. Viola dalla sua precedente relazione è
rimasta scottata, degli uomini non vuole saperne, meno che meno di
uomini belli e impossibili come Lorenzo, impossibili per lei che è
sempre stata definita brutta e che si considera poco bella ma molto
intelligente. Vuole un uomo che la rispetti per quello che è e non
per chi dovrebbe essere. Viola scrive una bucket list: una lista di
cose da fare. Non capisce subito l’importanza di questa lista:
sembra una cosa fatta per gioco e invece è stato il suo modo di
mettere nero su bianco la sua crisi esistenziale: lei non sa più chi
è. Lorenzo verrà a conoscenza di questa lista e da qui inizieranno
a depennarla insieme, una voce dopo l’altra. La strada per la
rinascita di Viola è lunga e non senza ostacoli, l’ostacolo più
grande sarà proprio sé stessa: lotterà contro Lorenzo e contro
tutte le sue insicurezze fino all’ultimo capitolo dove poi alla
fine cederà e si avvererà già quello che Lorenzo voleva da molto
tempo: loro due, insieme, complici e non più nemici. Dalla
Valpolicella fino alla Turchia: l’amore non conosce confini.
C’è sempre l’umorismo sottile
della Premoli e la sua bravura nella scrittura: questo mix rende il
romanzo piacevole da leggere per passare qualche ora lontani dalla
realtà e da tutto quello che sta succedendo.
Buona lettura,
Chiara
Ho sentito parlare tanto di questa scrittrice, ma non ho ancora letto nulla! Devo rimediare!
RispondiEliminahttps://julesonthemoon.com/