Se volete sapere cosa fare a Londra quattro giorni, ma soprattutto da sole, allora dovete continuare a leggere questo post.
Partiamo con il periodo di viaggio, sono stata a Londra a metà maggio e il freddo era davvero eccessivo, paragonabile al mese di dicembre per noi italiani.
Quindi... prima di partire per questa bellissima capitale attrezzatevi con un piumino, sciarpa e cappello, fidatevi vi serviranno.
Ah, non dimenticate l'ombrello. La pioggia a Londra non è forte, ma è persistente. E' quel tipo di pioggia, sottile e piccola che ti fa innervosire particolarmente, soprattutto se ti sposti solo a piedi.
Gli aeroporti distano tutti poco più di mezz'ora dalla città. Le compagnie low cost, purtroppo non atteranno all'aeroporto più vicino alla città, che è di esclusivo uso per le compagnie più costose.
Avete due modi per raggiungere Londra: il treno o l'autobus.
Vi consiglio di cercare un albergo nei pressi della stazione, soprattutto se non avete intenzione di trascinare il trolley per troppo tempo, io almeno faccio sempre così, quando organizzo i miei viaggi.
Io ho soggiornato presso lo Oyo hotel, che si trova alle spalle della stazione Vittoria.
Ho scelto questo hotel per due motivi: il primo appena detto e il secondo è legato strettamente al primo, ovvero alla facilità di vicinanza con la stazione degli autobus che mi è servita per prendere l'autobus per l'aeroporto, quando sono andata via.
*Dato che il treno costicchia, circa 25,00£ a tratta, consiglio sempre di prendere il mezzo più veloce per raggiungere l'albergo. Poi, magari, potrete scegliere il mezzo più economico quando dovete ripartire. (orario dell'aereo permettendo).
Cosa fare appena si arriva?
Dopo aver lasciato i bagagli, nel mio caso avendo preso l'albergo vicino alla stazione Vittoria, sono andata a piedi fino a Buckingam palace.
C'è poco da vedere nel senso che più che guardare il palazzo e scattare qualche foto non potete fare.
Dato il periodo in cui sono stata, e non essendo ancora estate, il sole tramontava dopo le otto, (cosa alquanto curiosa...) quindi, dopo aver girovagato nei pressi del palazzo della regina sono tornata nel quartiere del mio albergo e ho cercato un posto in cui mangiare.
A Londra è tutto caro e non c'è una vera e propria cucina inglese, io almeno non l'ho trovata. Avete due alternative: o decidete di mangiare nei vari fast food, anche quelli che sono del posto come Pret a manger, oppure andate nei vari supermercati che prima di chiudere, svendono a metà prezzo tutto ciò che hanno di cucinato.
Sennò c'è una terza alternativa, mangiare al ristorante! ^_^ Ma dipende dal vostro budget! Ma siccome questo post si chiama "Londra low cost per single", non troverete nulla riguardo i ristoranti.
Dunque... Per quanto riguarda gli spostamenti consiglio di prendere il BIG BUS LONDON, ovvero l'autobus turistico, che si ferma in tutti i maggiori punti di interesse. Per intenderci quello che troviamo in tutte le capitali europee. (Ovvero quello rosso)

Mettetevelo in testa, i viaggi per quanto possono essere low cost, per quanto voi siate bravi nel trovare voli economici: alberghi a prezzi vantaggiosi, offerte last minute, attrazioni a prezzi bassi; ci sono alcune cose, che secondo me vale la pena di dover pagare qualcosina in più.
L'autobus turistico costa tra i 25 e i 35 pounds per due giorni a persona. Sì, è vero pagate quasi il doppio rispetto all'abbonamento turistico con i mezzi pubblici, ma tenete presente che avete la guida in lingua che vi spiega ogni singola che vedete, e soprattutto, come detto prima, ferma in tutti i punti di maggiore interesse. Nulla vi vieta però di continuare un tratto di strada a piedi e vedere con i vostri occhi anche gli angoli più remoti del luogo che state visitando.
Una volta che deciderete di prendere questo autobus, vi conviene creare la vostra mappa dei luoghi da visitare, in modo tale da far conciliare le varie fermate con i luoghi scelti e, soprattutto, per trovare le coincidenze e riprendere lo stesso autobus anche al ritorno.
La mia personale mappa è stata suddivisa così:
1° GIORNO Visita a Buckingam palace (ve ne ho già parlato più su)
L'autobus turistico costa tra i 25 e i 35 pounds per due giorni a persona. Sì, è vero pagate quasi il doppio rispetto all'abbonamento turistico con i mezzi pubblici, ma tenete presente che avete la guida in lingua che vi spiega ogni singola che vedete, e soprattutto, come detto prima, ferma in tutti i punti di maggiore interesse. Nulla vi vieta però di continuare un tratto di strada a piedi e vedere con i vostri occhi anche gli angoli più remoti del luogo che state visitando.
Una volta che deciderete di prendere questo autobus, vi conviene creare la vostra mappa dei luoghi da visitare, in modo tale da far conciliare le varie fermate con i luoghi scelti e, soprattutto, per trovare le coincidenze e riprendere lo stesso autobus anche al ritorno.
La mia personale mappa è stata suddivisa così:
1° GIORNO Visita a Buckingam palace (ve ne ho già parlato più su)
2° GIORNO inizio tour con il bus turistico. Il bus fa 4 tipi di percorso, l'abbonamento, che io ho scelto, dà l'opportunità di poter prendere anche il battello, che vi consiglio di prendere, perché il giro sul Tamigi è stupendo. Quindi, per il primo giorno, ho scelto il percorso rosso con il battello, che mi ha portato via tutta la giornata.
National Gallery
Il ponte di Londra
Il parlamento
Peccato che la torre dell'orologio era ricoperta dall'impalcatura.
3° GIORNO. Per questa giornata abbiamo ho optato per la linea blu e arancio. (parlo al plurale perché con me è venuta un'altra persona, single)
Vi avviso però, che ogni tragitto dura circa 3 ore, per via del traffico cittadino; quindi armatevi di pazienza, ma soprattutto mettete in conto che molte cose non riuscirete a vederle, a meno che non decidiate di camminare o prendere la linea di trasporti tradizionale.
Veniamo alla tappa più fashion di tutto il viaggio. Ovvero HARRODS!
Vi posso assicurare che una volta che vi entrerete ne uscirete totalmente diverse con gli occhi lucidi e felici per le belle cose che avrete visto.
Vi posso assicurare che una volta che vi entrerete ne uscirete totalmente diverse con gli occhi lucidi e felici per le belle cose che avrete visto.
Lì dentro c'è di tutto.
C'è il mondo!
Harrods è un'esperienza di vita. Quando dico che lì dentro c'è il mondo, veramente ci trovate di tutto. Ovvio che i prezzi sono stellari, anche per una barretta di cioccolato. Ma respirare l'aria di questo enorme negozio di lusso, mi ha fatto sentire per pochi istanti una very important person VIP.
Non potete assolutamente saltare questa tappa!
Le cose da vedere a Londra sono tantissime, il tempo a disposizione sarà sempre pochissimo.
Dovrete fare delle scelte: guardare questo o quello.
Io, lo dico sempre in tutti i miei viaggi, preferisco girare per la città e lasciarmi sempre qualcosa da "vedere." Una sorta di buon augurio personale, nella speranza che possa ritornare, un giorno, in quella città e vedere cosa non ho potuto ammirare la prima volta.
Piccadilly Circus e Oxford Street la via dello shopping low cost, da visitare solo dopo aver visto Harrods!
Durante il mio soggiorno a Londra ho avuto l'opportunità di incontrare una mia amica Marcella. Ci siamo date appuntamento al quartiere cinese e mangiato un piatto orientale. L'unico mio dispiacere è aver visitato questo quartiere la sera; e quindi ho perso l'opportunità di immortalare questo quartiere con una luce più adatta: quella del giorno. Purtroppo, non amo molto le foto scattate di sera e quelle che vedrete di seguito ne sono la testimonianza.
4° GIORNO .
Potevo farmi mancare il giro a Portobello Road e alla mitica Notthing Hill?
Ovvio che no!
Ma prima, vi mostro le foto dello storico The Churchill arms, che vedrete lungo il percorso con l'autobus turistico.
Le immagini parlano da sole, vi dico solo che se pensate di portarvi un pranzo a sacco, sappiate che lì si vende gran parte dello street food del mondo. Quindi non rischiate di morire di fame.
Vi lascio alle foto e alle meravigliose case colorate.
* Da notare lo sguardo dell'uomo. ^_^
Un posto che dovete assolutamente visitare e scattare una foto, è la famosa libreria di viaggi immortalata nel film "Notting Hill".
Una cosa che mi ha sconvolto della città è l'incredibile povertà. Se da un lato Londra si presenta ricca di turisti e persone con un certo tenore di vita, dall'altro mentre cammini ti puoi imbattere in persone che dormono per strada. Non mi ha sconvolto molto vederle, ma più che altro mi ha sconvolto l'alto numero di barboni. Si può dire uno ogni due palazzi.
Se siete amanti del beauy, Londra è la capitale della bellezza.
Per le Sephora addicted, sappiate che non troverete il noto brand di vendita al dettaglio di tutte le marche, ma troverete dei negozi che venderanno solo ed esclusivamente make up, con prezzi a volte vantaggiosi a volte più alti di quelli che abbiamo in Italia..
Tra i brand made in Uk, che conosciamo nel nostro bel paese, spicca su tutti Pixi Beauty.
Come sapete, io collaboro con loro, e se volete dare un'occhiata ai loro prodotti cliccate QUI
Londra è un cantiere a cielo aperto.
Ogni due palazzi antichi e ristrutturati troverete un cantiere. Inoltre, dato che la city sorge sul fiume Tamigi, le sponde della città sono in continua evoluzione.
Una delle cose che ho apprezzato particolarmente è stato il tour notturno della città, che a differenza di quello diurno si svolge in quasi due ore e copre quasi tutta la città.
Ma cosa più bella non c'è il traffico.
*Il tour è compreso nell'abbonamento.
Dovete sapere che quando visito un paese straniero, tra le mie varie tappe, amo scoprire i supermercati del posto. Mi piace vedere i prodotti che vendono, i prodotti palesemente fake "made in italy" e scoprire anche i prezzi. Perché è dai prezzi dei supermercati che capisci se il costo della vita è alto.
Guardate un pò cosa ho scovato per voi?!
Questa variante di salsa Rana, da noi non esiste.
Vi ho mostrato il mio viaggio a Londra.
Purtroppo, come sapete, in questo periodo viaggiare è quasi impossibile.
Ma per chi come me, ha nostalgia dei viaggi, per chi non è mai partito o non ha mai visto questa splendida città; spero di avervi regalato qualche emozione con semplici scatti.
Vi aspetto giù nei commenti, e sappiate che a breve ci sarà un nuovo post riguardo il mio ultimo viaggio, realizzato un pò prima della pandemia.
A presto.
Ella
Followme
hai scattato delle bellissime foto!! a Londra non sono mai stata ma vorrei tanto!
RispondiEliminabellissima Londra! Una città che non può non affascinare (ad eccezione di quelle pioggerella che ti fa avere i capelli perennemetne crespi - i miei almeno-)!
RispondiEliminaHai scattato delle foto fantastiche, si vede che ti è proprio piaciuto quel viaggio! :)
Baci!
S
https://s-fashion-avenue.blogspot.com
Amazing tips! London is incredible!
RispondiEliminaCores do Vício
London is such an amazing city!
RispondiElimina-Ashley
Le Stylo Rouge
Your photos are so beautiful. Thank you for sharing this London travel guide from your perspective. I really enjoy watching photos.
RispondiEliminaNew Post - https://www.exclusivebeautydiary.com/2020/11/ysl-rouge-volupte-shine-oil-in-stick.html
Mi è sembrato di essere lì con te: quante belle cose che hai visto! Non ci sono mai stata ma mi piacerebbe andarci, magari quando le bambine saranno un pò più grandi.
RispondiEliminahttps://chicchedimamma.com/