Care amiche le feste si avvicinano e io ho pensato, con il contributo di Chiara e Francesca, di suggerirvi 6 film natalizi.
6 Film, che secondo noi, sono da vedere assolutamente durante il periodo natalizio. Quest'anno poi, passeremo tutte le feste dentro casa; quindi quale occasione migliore per vederli?!Ho due film preferiti che amo guardare durante le feste.
Un amore tutto suo
Sapete perché mi piace, peché regala una speranza anche a chi sa di non averne più.
Un pò come a dire " le cose accadono quando meno te lo aspetti".
Il secondo film che amo guardare durante le feste è
The family man.
Trovo che sia uno dei film più belli e ricchi di signifiato che si possa guardare.
C'è tutto: fede, amore, sopresa, avventura, magia.
Insomma, se pensi di aver toccato il fondo nella vita, sappi che che tutti abbiamo sempre un'altra possibilità.
Chiara
Se devo pensare a dei film di Natale di sicuro due sono quelli che guarderò ogni Dicembre per immergermi nel mood natalizio: “Il Grinch” e “Mamma ho perso l’aereo”.
Sono tutti e due film della mia infanzia ma che secondo me rendono benissimo il senso di cosa sia il Natale.
“Mamma ho perso l’aereo” è decisamente più comico ma cosa insegna a quei bambini o anche adulti che lo guardano? Che per quanto ci possa sembrare bello stare a casa da soli, senza regole e senza obblighi, Natale è sinonimo sempre di famiglia. Il tutto viene sdrammatizzato da un Kevin che è una piccola peste e darà del filo da torcere ai guai che gli busseranno alla porta. Chi lo ha visto ha ben impresso la scena della madre in aeroporto che con occhi sbarrati dice “KEVIN!”.
Guardandolo adesso a distanza di decenni da quando è uscito una cosa così sarebbe impensabile ma a me fa sempre tanto ridere: una famiglia numerosa, sbadata e caotica che si dimentica il figlio a casa e se ne accorge solo dopo aver preso un aereo ed essere arrivati a destinazione.
Kevin non ha un pensiero al mondo e anzi è contento di non dover passare le feste con la sua famiglia che un po’ gli sta stretta. Per lui inizia la vera festa: una casa tutta per sé, può mangiare tutti dolci che vuole a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi posto della casa. Non esistono regole ma solo puro divertimento. Guardare questo film è guardare tutto ciò che da piccoli abbiamo sempre sognato: un giorno tutto per noi dove facciamo tutto ciò che vogliamo all’insegna del divertimento.
Tuttavia i guai sono sempre dietro l’angolo e si sa che le feste natalizie sono periodo fertile per i furti in casa: due ladri hanno puntato la casa di Kevin e tenteranno in tutti i modi di entrare. Qua si entra nel vivo del film perché Kevin, che come abbiamo detto è una piccola peste, inventerà una serie tutta bizzarra di modi per dare del filo da torcere ai ladri. E gli scherzi saranno esilaranti.
In tutto questo poi però si arriva al messaggio natalizio: è bello stare un giorno da soli, senza regole e divertendosi, ma ancora più bello è passare il Natale con la propria famiglia attorno a una tavola, in una stanza piena di amore e ringraziamento per la presenza delle persone accanto a noi e comprendere che anche se qualche volta i nostri familiari o amici sono ingombranti, sono comunque la nostra casa.
“Il Grinch” per me è il film di Natale per eccellenza: famiglia, amore, accettazione, amicizia, generosità. Tutti questi aggettivi descrivono il film. Siamo immersi in una citta magica, quella dei Chinonsò, dove il Natale più che una festa è un’istituzione. Tutte le case sono addobbate, i bambini scrivono le lettere a Babbo Natale, tutta la città ruota intorno a questa festa…tutti tranne lui, il Grinch. Il Grinch non vive in città ma su una montagna e dall’alto della sua casa disprezza tutti i non so chi. Cindy Lou, una dolcissima bambina, venuta a conoscenza del Grinch e di quanto fosse emarginato decide di coinvolgerlo nei festeggiamenti non sapendo però che vecchie crepe del passato saranno pronte a riaprirsi e a combinare disastri. Crepe che proprio il sindaco di Chinonsò, acerrimo nemico del Grinch, è pronto a riaprire. Colpendolo nei punti più deboli, vorrà dimostrare ai suoi cittadini quando Cindy Lou si sia sbagliata sul Grinch e che non tutti meritano la magia del Natale.
Ma Cindy Lou sa che anche un cuore di ghiaccio è pur sempre un cuore e non demorde, con la sua dolcezza e gentilezza dimostrerà al Grinch che non tutti sono dei bulletti e che è ora, in ogni caso, di lasciarsi il passato alle spalle: quale periodo migliore di quello del Natale per perdonare vecchi rancori e riappacificarsi con la propria vita, trovando dei nuovi amici e degli amori passati mai dimenticati?
Francesca
Quando arriva Natale, alcuni aspettano il famoso “cine-panettone” io invece ho un’idea diversa, mi piace una coperta calda e un film animato.
Adoro i classici Disney e il natale per me significa questo.
Uno dei miei cartoni preferiti sicuramente “ La Bella e la Bestia”.
Quanto abbiamo sognato di trovare un principe come la Bestia? Un burbero che diventa un uomo migliore per amore e anche se l’ho visto mille volte, mille volte mi innamoro di questa storia fatta di dolcezza e amore.Che poi nell'era moderna assomiglia a Christian Grey .
Secondo classico che adoro è “Anastasia”. Quanto adoro questa storia…una principessa che non sa di esserlo e un furfante che vuole fregarla, ma che alla fine, non sono solo se ne innamora, ma capisce che è lei la vera zarina. Quanto riscatto c’è in questa storia, un cartone, in cui la fantasia si mischia alla storia, alla realtà vissuta. Questo film mi piace proprio per questo, unisce finzione e realtà.
Buon natale e buone feste.
Ella, Chiara e Francesca.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo pensiero.